Notizie
Samsung, l’accumulo di semiconduttori anticipa la battaglia commerciale e sostiene i profitti

Samsung Electronics ha rilasciato la sua guida preliminare sui risultati del primo trimestre, sorprendentemente positiva. Eppure, chi avrebbe scommesso su un’azienda il cui utile operativo è sceso dello stratosferico -0,2%? I profitti stimati ammontano a 6,6 trilioni di won (circa 4,9 miliardi di dollari), mentre l’anno precedente, si attestavano a 6,61 trilioni. Ed ecco qui che si rivelano i **fantastici** successi di analisti e previsioni, con il consenso fermo a ben 5,7 trilioni.
Rimbalzi che puzzano di opportunismo
Certo, l’industria dei semiconduttori ha visto un “**rimbalzo**” dopo un 2023 che sembrava essere un disastro totale, con prezzi dei chip in caduta libera e **scorte eccessive** che avrebbero potuto far crollare qualsiasi titanico bilancio. Un’illuminante affermazione di Samsung ci informa che i ricavi trimestrali sono probabilmente aumentati del **9,8%**, portandosi a ben 79 mila miliardi di won. Ma è questa crescita realmente sostanziale o solo un miraggio alimentato da **certezze apparenti**?
Le ragioni di questa apparente crescita sono tanto evidenti quanto assurde. I clienti, in particolare quelli dalla **Cina**, hanno intensificato gli ordini anticipati, come se stessero raccogliendo provviste per un’apocalisse commerciale. Come se le tensioni tra **Washington** e **Pechino** non fossero state un tema scottante da tempo. Parliamo di una strategia di “preparazione ai dazi” che, tra l’altro riflette un’assurdità totale, ha effettivamente portato a un impatto sui volumi. Che genialità: anticipare il pericolo per evitare il disastro!
Futuro: una nebulosa attesa di dati
Ora tutti gli occhi sono puntati sui vero numeri, attesi a breve. Quella sarà la vera prova del nove, quando **Samsung** svelerà i dettagli dei ricavi per settore. Gli investitori, in un perfetto stato di ansia, attendono anche notizie sulla capacità produttiva dei chip **HBM** (High Bandwidth Memory), un’area in cui Samsung cerca di **competere** con **SK Hynix**, attualmente considerata in una posizione **privilegiata**.
Il titolo di **Samsung**, in rialzo nel mercato odierno, dovrà fronteggiare la **realtà** delle tensioni geopolitiche e la solidità di una ripresa ancora molto poco ***affidabile*** nel settore dei semiconduttori, soggetto a **volatilità** e forze di mercato difficili da comprendere.
Su cosa si basano le aspettative di crescita? Se non sull’assurdo gioco di un’economia di **sottoprodotti**, dove ogni dato positivo è accolto come miracolo? E se ci fosse una soluzione, sarebbe semplice come **riorganizzare** le scorte e fermare le promesse non mantenute. Ma chi ci scommette?