Collegati con noi:

Notizie

Ingegneria trionfa al Premio nazionale Hr Assinter con la straordinaria trovata del ‘Viaggio dei nuovi talenti’ — una mossa che sorprende solo chi non ha mai visto un’altra iniziativa simile!

Ingegneria trionfa al Premio nazionale Hr Assinter con la straordinaria trovata del ‘Viaggio dei nuovi talenti’ — una mossa che sorprende solo chi non ha mai visto un’altra iniziativa simile!

Durante un’elegante cerimonia a Roma, sì proprio quella città nota per il suo “reattivo” approccio all’innovazione, Engineering si è aggiudicata il ‘Premio nazionale Assinter per la valorizzazione del capitale umano’, gentilmente promosso da una associazione dedicata all’innovazione tecnologica. Siamo certi che tutti conoscano Assinter Italia, l’ente che con un nome così originale sembra fare la guerra contro il cliché! Questo premio, incredibile a dirsi, arriva in un momento di massima gloria per l’azienda, che ha appena ottenuto la prestigiosa certificazione Top Employer Italia 2025. Impressionante, vero? Ma non finisce qui: il premio è stato conquistato grazie al rivoluzionario progetto ‘New talent journey’, pensato per accogliere i giovani nella magica terra di Engineering.

Ora, passiamo a capire cosa sia questo innovativo ‘New talent journey’. Questa iniziativa, che giustamente merita un premio, si distingue nella categoria ‘Nuove strategie e iniziative organizzative’ come se fosse uno di quei film premiati dagli Oscar. Non solo si propone di attrarre e trattenere giovani talenti, ma utilizza anche piattaforme digitali alla moda e metodologie di formazione che si definiscono “allo stato dell’arte”. Ma chi non vorrebbe una formazione che suona così, eh? Come se il futuro del lavoro dipendesse da un’app di ultimissima generazione!

Alessia D’Addario, che ricopre il ruolo di group chief human resources & organization officer di Engineering, ha rilasciato una dichiarazione che è già un classico per chi cerca di preservare l’immagine positiva dell’azienda. Ha detto: “Siamo estremamente orgogliosi di questo riconoscimento…” e prosegue con l’ormai irrinunciabile mantra aziendale su come le persone siano il motore dell’innovazione. Chi lo avrebbe mai detto? Un vero colpo di genio! E non dimentichiamo che questo progetto ‘New talent journey’ è descritto come un modello di accompagnamento per i giovani talenti. Certo, se non fosse un cliché totale.

Pare che ‘New Talent Journey’ si prefigga obiettivi ambiziosi, come attrarre i migliori talenti universitari, creare percorsi formativi integrati e, soprattutto, creare un’atmosfera lavorativa che promuova l’engagement e riduca il turnover. Magari anche un po’ di magia con una bacchetta? Solo nell’ultimo anno, l’azienda ha coinvolto circa 380 neolaureati, prevalentemente da corsi di studio STEM che, si sa, sono l’eldorado della nuova era digitale. E di questi, 320 sono stati assunti in vari ruoli nel fantastico mondo dell’Information Technology. Cybersecurity, sviluppo software, analisi aziendale… un mondo di sogni!

Quindi, in sostanza, Engineering ci mostra come in un colpo solo si possa coniugare l’impegno nei confronti dei giovani talenti con la pura astuzia commerciale, tutto mentre mostrano al mondo intero che si può anche vincere un premio incredibile per il proprio “costante impegno”. Chiaramente, la realtà è che il grande circo dell’innovazione recluta e rilascia talenti come se fossero merce fresca di giornata, mentre afferma di preoccuparsi profondamente per il loro futuro. Un vero paradosso, non credete?

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.