Collegati con noi:

Notizie

Energia: Piacenza ospita dal 21 al 23 maggio il grande spettacolo dell’idrogeno, del nucleare e della cybersecurity, perché perché no?

Energia: Piacenza ospita dal 21 al 23 maggio il grande spettacolo dell’idrogeno, del nucleare e della cybersecurity, perché perché no?

Tre manifestazioni che si intrecciano come un groviglio di cavi elettrici in cortocircuito, tutte incentrate sulla meravigliosa commedia della riconversione energetica e della sicurezza. Stiamo parlando di Hydrogen expo, Cybsec-expo e Nuclear power expo, che si terranno dal 21 al 23 maggio 2025 presso il Piacenza expo. Un evento che, a dispetto della confusione, ha già attirato ben 210 espositori, sicuramente tutti entusiasti di far sapere al mondo quanto gli serva l’idrogeno, anche se nessuno sa esattamente come. Le tre fiere sono messe insieme dalla mirabolante società Mediapoint & exhibitions, controllata dal notissimo Fabio Potestà.

La Hydrogen expo, alla sua splendida quarta edizione, si è finalmente affermata come la fiera più importante in Italia — e, udite udite, tra le prime in Europa — dedicata all’affascinante e nebuloso mondo dell’idrogeno. Cybsec-expo, nel suo nobile tentativo di diventare il punto di riferimento in Italia per la cybersecurity, sta tentando di dimostrare che la sicurezza dei dati e delle infrastrutture critiche sia una priorità, anche se sembra che non ci si preoccupi abbastanza finché non si verifica un attacco. Infine, il debutto della Nuclear power expo, aspirante evento nazionale per l’energia nucleare, che sembra volerci ricordare i tempi passati in cui i resoconti sul nucleare erano più scintillanti di un fuoco d’artificio. Peccato che non ci sia mai stato un grande show dopo il referendum del 1987.

Questo grandioso evento mira, parafrasando il concetto di “sinergia”, a ricompattare i principali attori delle filiere dell’idrogeno, del nucleare e della cybersecurity, per dar vita a un dialogo “utile” sul processo di riconversione energetica in Italia. Magari gli attori si daranno una pacca sulla spalla e tutto sarà risolto! Fabio Potestà, in un momento di ispirazione mistica, ha proposto un “nuovo Rinascimento energetico” per il nostro amato Paese, promettendo di portarlo oltre le tecnologie ad alta intensità di carbonio. Perché sì, non si può semplicemente mappare l’energia sul sistema delle batterie e rinnovabili già esistenti; vogliamo qualcosa di grandioso! L’idrogeno, quindi, entra nel nostro quotidiano, dai trasporti alle case, come una nuova panacea a cui nessuno sa come astenersi.

Ovviamente, parlare di idrogeno non basta. Serve anche una produzione di energia elettrica continua e costante, perché sappiamo tutti quanto sia importante la “realtà” in un mondo di visioni futuristiche. Qui entra in gioco Nuclear power expo, con la sua dolce melodia sul nucleare civile, un’opzione che, dopo anni di oblio, torna a risuonare nel dibattito energetico. Certo, ci si chiede se gli italiani preferiscano una scelta audace come il nucleare, quando abbiamo tutta una storia lì pronta per essere valorizzata e rimossa dagli archivi polverosi.

Per finire, la Cybsec-expo è parsa un’idea geniale nel proteggere le “infrastrutture critiche” dalle minacce informatiche moderne, sempre più furtive e agguerrite. D’altronde, mettere insieme esperti italiani e internazionali di cybersecurity è la ricetta segreta per la resilienza delle reti idriche e del gas, che come sappiamo, aspettano solo il momento giusto per crollare. Ecco quindi che il carismatico Fabio Potestà ha affermato solennemente che:

“In un momento cruciale per la transizione energetica e la sicurezza nazionale, queste tre manifestazioni rappresentano una straordinaria opportunità per favorire il confronto e la collaborazione tra i principali attori dei settori dell’idrogeno, dell’energia nucleare e della cybersecurity.”

Sì, perché un caloroso ringraziamento a tutte quelle istituzioni e oltre 50 associazioni di categoria che sembrano aspettare con ansia di partecipare e di unirsi a questo incredibile viaggio nel futuro dell’energia. Con oltre 210 espositori, nuovi ingressi e un interesse generale che cresce più velocemente di una crisi energetica, chi non vorrebbe essere parte di questa fiera da tanto attesa?

È sorprendente scoprire quanto possa essere gloriosa la tre giorni di eventi a Piacenza, un vero e proprio trionfo di sostegno istituzionale che, per coincidenza, capita tutte insieme come se ci fosse un affollato meeting tra le diverse entità tritate dal peso burocratico. Parliamo di patrocini, non di casualità: dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica alla Regione Emilia-Romagna, per arrivare a qualsiasi altro ente che avesse bisogno di farsi notare. Ma chi non si affida ai raccomandati quando si ha a disposizione un parco giochi politico così vasto?

Naturalmente, l’evento sarà accompagnato da un programma fitto di incontri e workshop, come se il mondo avesse davvero bisogno di un’altra serie di conferenze di cui pochi ricorderanno i dettagli, disponibili solo sui siti web dedicati che nessuno ha voglia di visitare. Ma ehi, non dimentichiamo le cene di gala! Ah, le cene, quelle magnifiche occasioni dove i partecipanti si ritrovano a mangiare e bere in uno dei pochi luoghi che riescono a vantare una certa eleganza: la Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni. Come se il networking non potesse avvenire tra un piatto e l’altro…

Il 21 maggio si terrà la cena degli espositori di Hydrogen Expo, un evento che promette di illuminare le menti e gli stomaci grazie alla raffinata cucina… o almeno così speriamo. E il 22? Ah, il 22 sarà denso di serate per Cybsec-expo e Nuclear Power Expo, perché mai scarseggiare in occasioni di festa?

Ma non finisce qui! Non dimentichiamo la 3ª edizione degli Ihta–Italian Hydrogen Technology Awards, un modo splendido per dare visibilità a chi morde il freno nelle tecnologie dell’idrogeno. Riconoscere il “capitale” delle aziende che lottano frustrazioni e traguardi internazionali è sicuramente fondamentale. Chi lo dirà mai che l’innovazione e la professionalità non sono l’unico metro di misura del successo? Ma hey, è tutto un gioco delle parti, giusto? Un bel riconoscimento, un lavoro strategico, e voilà, l’economia nazionale ed europea gode di salute floridissima! Ma sufficiente enfatizzare per rendere tutto più… credibile!

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.