Collegati con noi:

Notizie

Amministrazioni in cerca di risposte: il patrimonio immobiliare vale davvero qualcosa?

Amministrazioni in cerca di risposte: il patrimonio immobiliare vale davvero qualcosa?

Il responsabile del competence center rigenerazione urbana e infrastrutture della Cassa Depositi e Prestiti, intervenendo al panel “La sfida della sostenibilità tra società, economia e ambiente” all’edizione 2025 di Rebuild, ha deciso di illuminarci con la sua saggezza.

“Ci stiamo occupando di supportare i territori, ossia la pubblica amministrazione locale e regionale, con attività di consulenza, affiancando il pubblico e offrendo conoscenza sul reale valore del patrimonio immobiliare”. È proprio così che Massimiliano Pulice ci ha informato del suo operato durante questo panel, come se non fossimo già a conoscenza della corrente crisi immobiliare.

“In Italia abbiamo circa 320 milioni di metri quadri immobiliari da rigenerare, tra pubblici e privati, ma molti proprietari e gestori di asset non hanno la minima idea di che potenziale hanno i loro asset”. Davvero sorprendente! Chi avrebbe mai immaginato che i proprietari non sapessero come sfruttare i propri beni? La digitalizzazione – ci spiega con fervore Pulice – è la panacea di tutti i mali, consentendo una pianificazione più attenta. Certo, perché prima era tutto un caos totale.

Tuttavia, il tema chiave sembra essere la conoscenza. Già, come se il semplice sapere potesse risolvere i problemi ternari di impatti ecologici, crisi economica e sfide sociali. “Infine, per quel che riguarda la rigenerazione urbana”, afferma, “si devono attrarre player e fondi che facciano anche investimenti a lungo termine, con exit strategy a 20-25 anni”. Ma certo, perché chi non desidererebbe impegnarsi in un investimento a lungo termine in un contesto così incerto?

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.