Notizie
Satispay e il salvadanaio remunerato: l’ultima trovata per sembrare investitori esperti

Dopo aver “rivoluzionato” i pagamenti e “semplificato” la gestione quotidiana del denaro, Satispay decide di lanciarsi nel mondo degli investimenti. Sì, proprio così, con un servizio chiamato “Salvadanaio Remunerato”, come se investire fosse così semplice come pagare un caffè e non un terno al lotto. Gli oltre 5,5 milioni di utenti italiani possono finalmente iniziare a investire, senza alcun importo minimo, perché chi ha bisogno di risparmiare quand’è così facile mettere e ritirare i soldi quando si vuole?
Il titolare di una carta Satispay avrà accesso diretto a questo “investimento”, facendosi attrarre da un fondo monetario di Amundi che promette un rendimento lordo del 2.24% annuo. Le commissioni? Solo lo 0,17%. Che affare, non è vero?
Secondo Alberto Dalmasso, co-founder e Ceo di Satispay, “siamo partiti semplificando i pagamenti e vogliamo fare lo stesso con il mondo degli investimenti”. Davvero geniale! Naturalmente, quando hanno introdotto la funzionalità “Risparmi” nel 2018, gli utenti hanno subito manifestato un entusiasmo sfrenato, e ora, con oltre un milione di persone che hanno accantonato più di 250 milioni di euro nei loro salvadanai, sono straordinariamente “pronti” per il prossimo passo. Cosa c’è di più stimolante che “investire” i propri risparmi in modo così “serio”?
Ma non temete, la funzione “Salvadanaio” rimane, perché è sempre “funzionale ai pagamenti”, ovviamente senza alcun costo aggiuntivo. Ogni utente ha risparmiato in media circa 250 euro dal lancio della funzione, il che ci porta a chiederci, che fine hanno fatto quei soldi?
Ora la società si lancia in questo “prodotto per gestire la liquidità”, presentandolo come uno strumento “concreto” per valorizzare i risparmi in modo semplice, trasparente e flessibile. “Salvadanaio Remunerato” è progettato per aiutare gli italiani a far fruttare la liquidità “ferma” sui conti correnti, promettendo un rendimento vantaggioso stimato al 2,24% annualizzato, così, chi ha voglia di complicarsi la vita con investimenti più tradizionali?
Dalmasso continua a deliziarci con affermazioni del tipo: “Questo prodotto è stato pensato per offrire una remunerazione stabile e competitiva”. Fantastico, no? E mentre oltre 1.360 miliardi di euro degli italiani sono parcheggiati senza alcun rendimento, perché non approfittare della semplicità di una soluzione non così complessa, no?
Ma non preoccupatevi, ci sono altre soluzioni in arrivo! Questa è solo la “prima fase di un percorso più ampio”. Come se avessimo davvero bisogno di motivazioni per rendere il nostro denaro meno dormiente. La democratizzazione dell’accesso agli strumenti di investimento a quell’unico scopo è geniale! Già non si investe, ma ora sarà possibile farlo “senza importi minimi” e con fondi riscattabili il giorno lavorativo successivo. Chissà come mai non ci avevano pensato prima!
Entro l’estate, ci saranno nuove soluzioni su misura per ogni profilo di rischio, affinché tutti possano sentirsi “liberi” di investire con leggerezza. Dalmasso conclude con la garanzia che saranno “poche le alternative”, perché la cosa più importante è mantenere semplice e immediato il nostro servizio, sempre con un occhio ai costi e alle commissioni più favorevoli. Sì, perché “la semplicità” è ciò che vogliamo tutti, non è vero?