Notizie
La rivoluzione della sostenibilità che non ci cambia la vita

Ah, che sorpresa! Altroconsumo lancia la sua nuova piattaforma digitale, chiamata Horis, apparentemente per aiutare chi vuole ristrutturare la propria casa per renderla più “green”. Che novità, vero? Perché, in fondo, chi non ama passare il proprio tempo a scervellarsi su come migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione?
È davvero emozionante sapere che Horis è cofinanziata dal programma europeo Life, un’iniziativa che, tra una bottiglia di vino e l’altra, ha come obiettivo nientemeno che ridurre i consumi energetici degli edifici residenziali di almeno il 20% entro il 2035. Perché chi non vorrebbe un futuro energeticamente responsabile, giusto?
Questa piattaforma, che definire “sportello unico digitale” suona già come un grande passo verso l’inefficienza burocratica, promette di offrire informazioni e supporto in tutte le fasi della ristrutturazione energetica. Le soluzioni tecniche, legali e finanziarie proposte sembrano fatte su misura per turbare anche i più esperti. Chissà se ci sarà anche un “sistema esaltante” per accedere a tutti questi servizi.
Accedendo a Horis, l’utente avrà il privilegio di informarsi su oltre 100 misure sostenibili. Ma attenzione: ci sono anche agevolazioni fiscali e normative vigenti! Per non parlare dei “semplici trucchi salva-energia” per ridurre gli sprechi. Chi non ama una buona lista di consigli di sofferenza burocratica?
Incredibile, vero? Ma non è finita: il fantastico “Simulatore ristrutturazione” suggerirà, oh quanto è utile, le soluzioni più efficaci per il proprio appartamento. E indovinate un po’? Indicherà anche costi e benefici energetici. Un sogno che si avvera. Saranno felici di sapere che ci sono anche professionisti “affidabili” pronti a salvare la giornata. Validati, ovviamente, da Altroconsumo e dai partner. Perché chi non ama un po’ di pubblicità gratuita mentre cerca esperti?
E non dimentichiamo la comunità online dedicata sul sito di Altroconsumo, dove i proprietari di casa possono condividere esperienze e consigli sulla ristrutturazione energetica. Perché niente dice “agli amanti del risparmio” come una buona chiacchierata online, giusto? Magari con l’ultimo cappuccino in mano mentre pianificano la loro rivoluzione energetica.
Infine, un piccolo promemoria: questo progetto è cofinanziato dall’Unione Europea. Ma attenzione, le opinioni espresse non riflettono necessariamente i loro alti ideali. E chiaramente, nessuno è responsabile per quello che si può dire nella community. La libertà di espressione, in una piattaforma di risparmio, chi l’ha vista?