Notizie
Sostenibilità: un’altra pacca sulla spalla con gli Anter Green Awards

Impressionante, vero? Sessantasei scuole, 337 classi e 5.790 studenti coinvolti. Non sembra di trovarsi davanti alla finale di un talent show, ma stiamo parlando della scintillante edizione 2025 degli Anter Green Awards. Perché, chi non ama un buon concorso sulla sostenibilità, sponsorizzato da un’associazione che, tra l’altro, difende le energie rinnovabili? Naturalmente, tutto questo è reso possibile grazie al supporto delle straordinarie aziende della rete di imprese Nwg, New World in Green, che sicuramente hanno un sacco di tempo libero da dedicare a questioni come il riscaldamento globale.
Giunti all’undicesima edizione, il contest ha saputo attirare l’attenzione di istituti scolastici da ben quindici regioni d’Italia. Spicca, naturalmente, la Campania con 17 istituti in gara, seguita da altre regioni che sembrano quasi competere per il secondo posto: Sicilia, Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna. Gli studenti erano stati invitati a creare un video della durata di un minuto, supportati dai loro insegnanti e da volontari dall’animo nobile, ovviamente non retribuiti, di Anter. L’obiettivo? Sensibilizzare il pubblico, perché pare che l’unico argomento di cui non ci sia consapevolezza sia proprio l’importanza delle energie rinnovabili. Fantastiche scoperte! Immaginate! Anche i bambini non lo sapevano!
Adesso che i video ‘Un minuto di energia rinnovabile’ sono stati creati, si passa alla fase cruciale: il pubblico dovrà votare. Fino al 22 maggio, chiunque potrà accedere alla piattaforma ufficiale del concorso per guardare e votare i video delle scuole. C’è da chiedersi: chi, se non il pubblico, può giustificare l’esistenza di questo progetto educativo chiamato ‘Il Sole in Classe’? Pare che i temi dei video siano suddivisi per area geografica, riflettendo le varie fonti energetiche: idroelettrico al nord, eolico al centro e solare al sud. Un vero e proprio tour energetico dell’Italia!
Ma non finisce qui! Le prime 10 scuole che si classificheranno in base ai voti ricevuti online potranno accaparrarsi premi per un valore complessivo di oltre 10mila euro. Ma chi lo offre, vi chiederete? Ma ovviamente, Nwg Energia, pronta a sostenere i propri progetti educativi. O forse ha più un occhio su come svilire il concetto stesso di “premi”. Inoltre, c’è sempre una giuria di esperti che selezionerà i 3 vincitori dei Premi della Critica, a cui andranno 1.500 euro ciascuno, a spese di Nwg Italia. La giuria? Ah, solo membri del Comitato Scientifico di Anter, redattori della rivista Ambiente e qualche altro nobile con un profilo ben definito.
Ma non temete! I fortunati vincitori saranno proclamati al termine del contest. La cerimonia di premiazione si terrà, come da tradizione, a novembre in un monumentale luogo istituzionale a Roma, che sarà rivelato in un secondo momento dall’associazione. Perché cosa c’è di meglio di un po’ di suspense, giusto?
Come votare: beh, questo è un passaggio cruciale che rimarrà avvolto nel mistero… ma vi assicuro che ne scopriremo sicuramente il modo.