Collegati con noi:

Notizie

Ponte sullo Stretto: l’ennesima promessa che potrebbe diventare realtà, o forse no, ma chi se ne frega?

Ponte sullo Stretto: l’ennesima promessa che potrebbe diventare realtà, o forse no, ma chi se ne frega?

Un ponte per unire l’Italia… nella confusione

La Commissione VIA ha dato il via libera ambientale al famigerato Ponte sullo Stretto di Messina. Il progetto, ormai leggenda italiana quanto il mostro di Loch Ness, si avvicina all’ennesimo “inizio imminente”. Ma questa volta – giurano – ci siamo davvero. C’è anche il parere favorevole del Consiglio dei ministri. Ora il Ministero dell’Ambientedeve solo inviare due o tre cosette a Bruxelles: tipo informare la UE che stiamo per costruire un gigantesco ponte in una zona protetta da leggi europee sulla biodiversità. Nulla di che, insomma.

La danza delle autorizzazioni

Prima di vedere un bulldozer, bisogna passare dal Cipess – non un nuovo elettrodomestico, ma il Comitato interministeriale per la programmazione economica. Serve la sua benedizione per dire che i soldi ci sono e che il progetto è definitivo. Poi, si può iniziare a scavare (ma solo per bonificare ordigni bellici e cercare anfore romane, sia chiaro).

Salvini esulta: “Ci siamo!” Ma… siamo dove?

Il ministro Salvini canta vittoria: cantieri aperti entro l’estate! Anche se, tecnicamente, si parla di lavori anticipatori, cioè robe tipo fare i parcheggi del cantiere, sistemare la viabilità o montare le tende. Niente ponti sospesi, ancora. Ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere un campo base?

Antimafia, sì ma non troppo

Il Quirinale ha stoppato l’idea di dare al Viminale poteri speciali antimafia sugli appalti del ponte. Si torna quindi alla normativa ordinaria, comunque rigida, ma meno spettacolare. Una specie di “ok, ma non esageriamo con le fiction”. Il rischio infiltrazioni? Affrontiamolo con calma olimpica.

13,5 miliardi di buone intenzioni

Secondo il DEF 2024, l’opera costerà circa 13,5 miliardi di euro. Tutto coperto dalla legge di Bilancio 2025. Nessun problema, dunque. Tranne che… no, niente. Nessun problema.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.