Notizie
Cibo: l’ennesima scusa per parlare di chi siamo realmente.

Nell’Italia di oggi, il cibo ha smesso di essere solo un modo per riempire lo stomaco e ha assunto il ruolo di un esperto comunicatore, un segno distintivo e un vero e proprio riflesso delle nostre fantasiose identità e dei valori che professiamo. Questo è il brillante messaggio del 37esimo Rapporto Italia dell’Eurispes, perché sappiamo tutti quanto affidabile sia un rapporto statistico, giusto?
Per la maggior parte degli italiani, il concetto di onnivoro è il più gettonato, con un incredibile 84,9% che abbraccia ogni tipo di alimento. Solo il 9,5% ha osato avventurarsi nel regno dei vegetariani e vegani, mentre il 5,6% ha una storia passata di vegetarismo. Un tragico smarrimento, presumo.
Allo stesso modo, le diete ‘senza’ stanno spopolando, attirando un numero impressionante di aderenti che, a quanto pare, non hanno alcun problema di salute, intolleranze o allergie. Fra le più popolari, troviamo gli alimenti senza zucchero (28,2%) e senza lattosio (27,3%). Chi avrà mai bisogno di zucchero e lattosio quando si può vivere di astinenze?
Poi ci sono i temerari che si avventurano nel mondo del senza glutine (18%), senza lievito (16,4%) e, per i più audaci, senza uova (15,4%). Immaginatevi ora una riunione di famiglia: “Ciao zio, io non mangio glutine, tu non mangi lievito, e Gaia non mangia uova. Che bella festa!”
Un sorprendente 57,4% dei cittadini interpellati si è dichiarato un grande sostenitore di integratori alimentari, mentre il 56% ha sempre a portata di mano mix di frutta secca e semi, e il 52% consuma alimenti proteici. Parliamo di un’epidemia di semi di lino e girasole che solleva interrogativi esistenziali sulla nostra cucina. E a chi non piace un buon piatto di semi, giusto?
Infine, sorprendentemente, solo il 17,2% dei consumatori opta per alimenti contenenti cannabis, legalmente in vendita. Ma chi ha bisogno di queste nuove tendenze quando abbiamo a disposizione un buffet di privazioni alimentari? Ci si potrebbe chiedere se stiamo cercando di nutrirci o semplicemente di complicarci la vita. In ogni caso, avanti così!