Collegati con noi:

Notizie

Cargo in crescita: aprile segna un balzo del 5,4% grazie alle spedizioni in anticipo che sembrano una corsa contro il tempo.

Cargo in crescita: aprile segna un balzo del 5,4% grazie alle spedizioni in anticipo che sembrano una corsa contro il tempo.

La domanda stagionale della moda, con il suo anticipo di spedizioni per sfuggire a dazi e prezzi del carburante che sembrano oscillare più di un’altalena, ha nuovamente alimentato la crescita del trasporto aereo di merci ad aprile. Ma non temete, le compagnie aeree sono pronte ad affrontare i capricci del commercio globale, almeno secondo l’illustre avviso della IATA, l’associazione delle compagnie aeree.

Riguardo alla crescita della domanda di trasporto aereo di merci, i numeri sono da far girare la testa: il traffico generale, misurato in chilometri tonnellate (CTK), è aumentato del 5,8% rispetto all’anno scorso e del 2,3% rispetto a marzo del 2025. Ma chi può sorprendersi? Aprile è tradizionalmente un mese d’oro, specialmente per i beni di consumo e la moda, che volano fuori dagli scaffali come se ci fosse un’epidemia di shopping. Oh, e non dimentichiamo le consegne anticipate, tutto per evitare il terribile cambiamento delle tariffe statunitensi che si preannuncia il 2 maggio 2025, relativo all’abolizione delle franchigie de minimis — sì, esistono pacchi che viaggiano senza dazi fino a 800 dollari, forniscono una momentanea illusione di economia.

Il messaggio della IATA è chiaro come il vino bianco: nonostante questi segni positivi, le tensioni globali nel commercio continuano a generare un’aria pesante. “I cambiamenti nella politica commerciale, specialmente negli Stati Uniti, stanno rimodellando le dinamiche della domanda e delle esportazioni”. Ecco, quindi, che le compagnie aeree devono continuare a ballare il valzer della flessibilità per adattarsi ai cambiamenti che arrivano come un uragano. Perché chi non ama un buon po’ di caos, giusto?

Passando a un focus geografico, le cose si fanno ancora più interessanti. I vettori dell’Asia-Pacifico, che include la Cina, hanno registrato un’esplosione del 10% nel traffico merci ad aprile, mentre i trasportatori dell’America Latina hanno guidato la crescita. E non possiamo dimenticare i poveri vettori del Medio Oriente, che cercano di stare al passo ma sembrano sempre un passo indietro. Le compagnie cargo americane? Hanno visto un timido aumento del 4,2%, mentre quelle europee, ahimè, si sono dovute accontentare di un modesto 2,9% di crescita.

Alla faccia delle merci, anche la domanda passeggeri ha mostrato un incremento dell’8% ad aprile — un risultato sorprendente rispetto ai miseri crescimenti del 3% di febbraio e marzo. Con una capacità totale aumentata del 6,5%, il load factor degli aerei si è attestato a un apprezzabile 83,6%, che, vedete, è solo un punto percentuale in più rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Non possiamo fare a meno di notare come i viaggiatori stiano riscoprendo il piacere di stare appiccicati l’uno all’altro in aerei strapieni.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.