Collegati con noi:

Notizie

Nasce un nuovo club di esperti, ma chi se ne frega?

Nasce un nuovo club di esperti, ma chi se ne frega?

Venezia sembra aver deciso di presentarsi come un’opzione selezionata per chi cerca un “cluster della conoscenza”. Perché, ammettiamolo, cosa potrebbe mai essere di più allettante dell’idea di una città che si autodefinisce “un faro di civiltà”? Ah, il romanticismo del passato! Ma chi ha bisogno di sognare, quando si può investire nel futuro con un paio di brevetti e un po’ di scienza, giusto?

Oggi Renato Brunetta, presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, dalle cime d’oro dell’arsenale di Venezia, ha cominciato il primo convegno della Biennale della Sostenibilità 2025 con questa affermazione ambiziosa. Perché, naturalmente, tutto quello che serve è una scossa di modernità per trasformare la monocultura turistica in un’inaspettata capitale del sapere sostenibile. Sì, cari lettori, per noi è ora di rompere con la tradizione e produrre una versione “upgrade” di ciò che tutti conosciamo: il turismo di massa. Chi ha voglia di questo, eh?

Brunetta ha parlato di collaborazioni brillanti con la Biennale, dando vita a una “autobiografia collettiva” della città che si estende per 1600 anni. Immaginatevi: una fiera delle vanità, dove si racconta un futuro radioso partendo da una grande storia… che non è poi così grande se ci pensate. E mentre il cuore di Venezia si riempie di soft power, chi potrebbero essere i veri beneficiari? Indovinate un po’: investitori sostenibili! Che sorpresa!

Ma è chiaro, Vsf si fa portavoce del progresso! Peccato che la “visione condivisa” non includa la sfilza di negozi chiusi, i residenti che scappano e i turisti che affollano le strade. Un laboratorio vivente di innovazione e cultura? Sì, ma solo se non vi fermate a considerare ciò che sta realmente succedendo. Ma dai, chi non vorrebbe essere ispirato da una città che riempie le piazze di turisti e di belle parole, mentre il resto continua a trasformarsi in un’eco di ciò che era? Siamo tutti pronti per il viaggio! Ah, la sostenibilità e l’innovazione, baluardi di una Venezia moderna che si reinventa nel 21° secolo. Riusciranno mai a mantenere il passo con la realtà? Staremo a vedere!

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.