Collegati con noi:

Notizie

Contratti collettivi e Confsal: chi ha paura del dumping?

Contratti collettivi e Confsal: chi ha paura del dumping?

In un evento che ha il sapore della rivoluzione, Andrea Cafà, presidente di Cifa e Fonarcom, ha chiarito che la sorprendente “terza via” della contrattazione collettiva non è affatto un caso di dumping! No, no, nemmeno per sogno! Qui si mette al centro il benessere delle persone, perché altrimenti, che senso avrebbe?

Ma non finisce qui! Questa fantastica nuova modalità, frutto della collaborazione tra l’associazione di impresa Cifa Italia e Confsal, ha perfino dato vita a un osservatorio sull’intelligenza artificiale. Già, chi avrebbe mai pensato che l’intelligenza artificiale potesse avere un impatto sulle micro e piccole imprese, quelle che a quanto pare sono un po’ indietro? Davvero un grande successo! Ma ci mancherebbe, a chi non piacerebbe monitorare l’impatto di qualcosa di relativamente nuovo?

Il dibattito si è poi tuffato nel tema del futuro della contrattazione collettiva nell’era della digitalizzazione e dei nuovi modelli organizzativi. Tutto alla luce del recentissimo rinnovo del Ccnl intersettoriale tra Cifa e Confsal per i settori più disparati: terziario, commercio, distribuzione, servizi, turismo e pubblici esercizi. E quale è il risultato? Semplice: una contrattazione che si propone di mettere le persone e i loro bisogni al centro, ma solo se nel frattempo cresce la competitività e la produttività delle aziende. Un equilibro perfettamente instabile, direi!

“Il dumping non esiste” – ha continuato Cafà – Seguito dalla magica promessa dell’equivalenza della contrattazione collettiva, dove pare che stiamo navigando in acque profonde. Presto, la contrattazione collettiva di Cifa Italia e Confsal si spingerà oltre le equivalenze. Che novità! Un futuro ricco di contratti brillanti e imperdibili!

Infine, il gran finale: vogliamo che questa straordinaria terza via della contrattazione sia perseguita da quegli imprenditori illuminati che desiderano creare ricchezza all’interno della società. Perché, ovviamente, chi investe nelle risorse umane avrà aziende che volano! E noi ci aspettiamo risultati stratosferici. Certo, chi non vorrebbe avere risorse umane che portano grandi risultati? Un sogno che si avvera, o forse solo un’altra illusione?

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.