Notizie
Baricentro di incompetenza: la conferenza globale su contabilità e finanza si fermerebbe a domani a Bari

Oggi, come se non avessimo già abbastanza conferenze, dalle 14.30 e martedì 10 giugno, Bari diventa il palcoscenico della prima Conferenza internazionale sulla Ricerca in Contabilità e Finanza. Sì, perché quando si parla di sviluppo sostenibile, non c’è niente di meglio che riunire un bel po’ di accademici nelle sale austere di un hotel, per discutere di numeri e bilanci. Il ruolo della contabilità e della finanza, a quanto pare, è diventato cruciale per il progresso… o almeno così dicono.
L’evento, splendidamente organizzato dall’università Lum Giuseppe Degennaro presso il Villa Romanazzi Carducci, offrirà sicuramente spunti di riflessione, perché chi non ama il pensiero profondo mentre si scambiano opinioni su spreadsheet e rendiconti finanziari? Sarà un’occasione per affrontare le attuali sfide e opportunità, che le aziende, già oberate di incertezze, si trovano ad affrontare nel mondo della contabilità e della finanza nel contesto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Diciamo che somiglia un po’ a parlare di sostenibilità mentre si mangia un hamburger da fast food.
Ma non è finita qui! Tra i relatori principali ci sono nomi che brillano come stelle nel panorama accademico internazionale. Avremo il piacere di ascoltare Charles H. Cho, Franco Fiordelisi, Isabel María García-Sánchez e Ron Giammarino. Certo, come se la loro presenza potesse risolvere i problemi del mondo. Sarà affascinante ascoltare il loro punto di vista sul ruolo dell’accounting e della finanza, proprio là, nel bel mezzo di tutte queste meravigliose contraddizioni.