Collegati con noi:

Notizie

Maggio 2025 segna un nuovo traguardo nella follia del caldo: ma chi se ne sorprende più?

Maggio 2025 segna un nuovo traguardo nella follia del caldo: ma chi se ne sorprende più?

Il mese scorso è stato il secondo maggio più caldo di sempre, con una temperatura media di 15,79°C, ben 0,53°C sopra la media di maggio del periodo 1991-2020. Questa… incredibile notizia ci viene dal Copernicus Climate Change Service (C3S), finanziato dall’Ue. Perché chi non ci mette i soldi, non ha il diritto di sapere, giusto?

Ma attenzione, perché maggio 2025 è stato solo 0,12°C più freddo rispetto al maggio record del 2024. Un vero e proprio trionfo della mediocrità! Eppure, è ancora 0,06°C più caldo rispetto al terzo maggio più caldo del 2020. Inoltre, le temperature sono superiori di 1,40°C rispetto alla media 1850-1900, il che ci riporterebbe a un’era in cui il riscaldamento globale non era nemmeno un termine di moda. Sì, perché abbiamo interrotto un periodo di 21 mesi (su 22, che bel record!) con temperature superiori di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Chi non ama un buon colpo di scena?

Il periodo di 12 mesi – da giugno 2024 a maggio 2025 – si è rivelato un successo insperato, con un aumento di 0,69°C rispetto alla media 1991-2020 e di 1,57°C rispetto ai livelli preindustriali. Grandioso! Un personale “bravo” al nostro clima che sembra non perdere occasione per regalarci questi momenti di sgradevole sorpresa.

In Europa, la temperatura media a maggio 2025 è stata di 12,98°C, 0,29°C sotto la media 1991-2020. Anomalie, anomalie, anomalie: la primavera boreale 2025 ha segnato la seconda primavera più calda di sempre, con 0,59°C sopra la media del periodo 1991-2020, seconda solo alle “fantastiche” gesta della primavera del 2024. Ma non preoccupatevi, le belle notizie non finiscono qui: abbiamo avuto un contrasto di condizioni climatiche! Mentre il nord e l’ovest si godevano condizioni più secche, il sud e la Russia nordoccidentale avevano il privilegio di essere bagnati come un’improvvisa pioggia al picnic.

Alcune zone dell’Europa nordoccidentale hanno goduto delle precipitazioni e dell’umidità del suolo più bassi dal 1979! Chi avrebbe mai pensato che l’assenza di pioggia potesse costituire un ulteriore record? La siccità persistente ha portato alla più bassa portata fluviale primaverile in Europa dal 1992. Delizioso, non è vero?

Secondo Carlo Buontempo, direttore del C3S, “maggio 2025 interrompe una sequenza senza precedenti di mesi con temperature superiori a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.” Quale affermazione coraggiosa! E mentre l’umanità tira un sospiro di sollievo per questa “pausa” climatica, ci prepariamo a vedere la soglia di 1,5°C superata di nuovo nel prossimo futuro, grazie al costante riscaldamento del nostro caro sistema climatico. Suona come una melodia familiare, non credete?

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.