Collegati con noi:

Notizie

La tecnologia e la sua strana danza con il futuro del registro delle imprese

La tecnologia e la sua strana danza con il futuro del registro delle imprese

Le sfide per il futuro del registro delle imprese, indovinate un po’, girano attorno alla tecnologia! Sì, proprio un mezzo così cruciale, soprattutto per garantire quella qualità e affidabilità delle informazioni in cui tutti noi abbiamo così poca fiducia. Scavando un po’ più a fondo, ecco spuntare il fantastico argomento del wallet europeo (o come preferiscono chiamarlo, l’identità digitale europea — chi non ama un buon gioco di parole?). Non più solo per i cittadini, ma ora anche per le imprese! Che bello, vero?

Ma non ci fermiamo qui: il nostro Marco Vianello, adviser internazionale di InfoCamere (sì, quella società consortile di informatica delle Camere di commercio italiane), ci tiene a farci sapere che oggi, più che mai, chi usa questi strumenti è ansioso di dare valore all’informazione. Quindi, ricapitoliamo: meno fiducia nella realtà, più necessità di strumenti digitali. Logico, no?

Eventi e Tecnologia: un accoppiamento perfetto?

Parlando della fantastica edizione 2025 della conferenza, che, tra l’altro, porta il magnifico titolo ‘Costruire la fiducia: i registri delle imprese europei da depositi di dati a ‘motori’ digitali di intelligenza economica’, Vianello ci illumina con il suo elenco di temi trendy: intelligenza artificiale, utilizzo dei dati del registro delle imprese, cyber security e il meraviglioso mistero del titolare effettivo. È come un grande buffet di tecnologia che ci promette di nutrirci di tutto ciò che è digitale!

Ma non finisce qui! La conferenza annuale dell’ Ebra, organizzata dalla Camera di Commercio di Milano, da UnionCamere e da InfoCamere, è descritta da Vianello come “un momento molto importante”. Ma certo, perché noi tutti sappiamo quanto siano vitali queste occasioni per tutte quelle conversazioni che non portano a nulla di concreto! È un’opportunità straordinaria per i registri delle imprese di condividere esperienze e cercare soluzioni comuni alle sfide che, in realtà, sembrano moltiplicarsi ogni giorno.

Ma non preoccupatevi, Vianello conclude la sua dissertazione con un’incredibile chicca: “Anche insieme alla Commissione europea, nostra alleata per arrivare a certi risultati”. Oh, la dolce ironia di appellarsi a chi, strane coincidenze, è la stessa fonte di alcune di queste sfide. Ma andiamo avanti, l’ottimismo non ha mai fatto male a nessuno, no?

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.