Collegati con noi:

Notizie

Italia meta di lusso o bolgia da turisti? Spendi pure, tanto il valore lo vedremo… forse

Italia meta di lusso o bolgia da turisti? Spendi pure, tanto il valore lo vedremo… forse

Se pensavate che il vero problema fosse l’overtourism, vi siete sbagliati di grosso. Il 75% dei turisti in Italia si concentra soltanto sul 4% del territorio nazionale. Quindi, se proprio vogliamo trovare un colpevole, guardiamo allo “lovertourism” — quel minuscolo frammento del nostro paese preso d’assalto. Il modello vecchio e stanco di contare solo le teste è sbagliato. L’Italia deve essere riconosciuta per la qualità, non per la quantità. Non conta quanti arrivano, ma quanto spendono: è la spesa pro capite che fa la differenza.

Ecco la grande verità: dobbiamo iniziare a pensare in grande perché l’Italia è una nazione di eccellenza. Piuttosto che lamentarci, sarebbe il caso di essere un po’ più orgogliosi di esserlo.

In un discorso tenuto al IV Summit nazionale sull’economia del Mare – Blue Forum nella sede di Unioncamere a Roma, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha sfidato il pensiero comune rilanciando la strategia italiana sul turismo costiero.

Per la prima volta, ha annunciato, il ministero ha inserito il turismo del mare nel piano strategico, un settore in piena espansione con numeri di tutto rispetto.

Non solo per la spesa pro capite del turista, ma anche per l’occupazione generata: un settore che cresce, nonostante gli scivoloni del passato.

Il ministro ha fatto notare come in molti si siano dimenticati che l’Italia è soprattutto una penisola, circondata dal mare. Un patrimonio che non si può ignorare, tanto più che il turismo marittimo si rivela una risorsa imprescindibile, oltre a essere un’eccellenza per la cantieristica navale.

Non è un mistero che alcuni degli yacht più lussuosi e grandi al mondo nascono proprio nei cantieri italiani, un motivo in più per riconoscere il valore di questo comparto.

Per concludere con il consueto tocco di patriottismo da campagna elettorale, il ministro ha spronato tutti a “essere orgogliosi di essere italiani”. Insomma, più che una dichiarazione, un invito a mettere da parte i lamenti e valorizzare quel 4% di territorio che regge tutto il settore turistico del nostro paese. Evidentemente, puntare su qualità ed eccellenza è l’unica strada sensata, anche se qualcuno continua a guardare altrove.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.