Collegati con noi:

Notizie

Quando l’assenza di numeri condanna le PMI italiane all’irrilevanza internazionale

Quando l’assenza di numeri condanna le PMI italiane all’irrilevanza internazionale
“L’intelligenza artificiale parla la nostra lingua, ma i cybercriminali sono già un passo avanti”

Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni, ha certamente lanciato l’allarme con una punta di pragmatismo cinico: l’intelligenza artificiale generativa non è solo un salto tecnologico, ma una rivoluzione che trasforma radicalmente il nostro rapporto con le macchine. Addio al dover capire i complessi linguaggi informatici, perché le macchine parleranno finalmente come noi. Fantastico, direte. Peccato che questa “favola” nasconda un retroscena meno ridente: i cybercriminali sono già avanti anni luce.

Secondo Deiana, cybersecurity e intelligenza artificiale non sono più semplici strumenti separati, ma due facce inscindibili della stessa medaglia. Certo, le aziende e gli enti pubblici che stanno abbracciando l’IA generativa vedono salire la produttività come un razzo, ma allo stesso tempo si ritrovano con la porta spalancata ai cyberattacchi. Insomma, un gioco al massacro in cui la vulnerabilità aumenta in proporzione esponenziale ai guadagni di efficienza.

Per risolvere questo spinoso duello tecnologico, secondo Deiana serve una strategia coordinata, perché “non possiamo permetterci di restare indietro”. In un mondo ideale, si dovrebbe agire su più fronti e settori, ma lui già pensa in grande: nei prossimi mesi toccherà a sanità, finanza e infrastrutture, quei comparti dove i dati non solo sono sensibili, ma praticamente oro nero che va blindato con priorità assoluta.

Non finisce qui, perché Deiana riconosce che qualcosa si muove sul piano politico con qualche progresso normativo, ma subito lancia un appello che suona più come un monito duro: l’Italia resta un Paese di piccole e medie imprese, troppo spesso senza i fondi necessari per competere in questo gioco al massacro digitale. La ricetta? Una politica industriale seria, almeno a parole, capace di costruire distretti tecnologici e data center condivisi, perché, diciamolo, senza accesso ai dati, oggi non c’è partita che tenga.

In poche parole, siamo davanti a un’opportunità straordinaria che potrebbe rivoluzionare il modo in cui viviamo e lavoriamo, ma il rischio è che nel frattempo i criminali informatici stiano giocando in una lega superiore. Chi avrà la meglio? Nel frattempo, il nostro sistema produttivo resta fragile e le risposte istituzionali ancora timide. Benvenuti nell’era dell’IA, dove il progresso e il pericolo camminano a braccetto, e non è detto che tocchi a noi vincere.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.