Collegati con noi:

Notizie

Ecco come Iren torna a casa a farci sentire i padroni del mondo, almeno per un po’

Ecco come Iren torna a casa a farci sentire i padroni del mondo, almeno per un po’
Titolo: Iren rilancia in Italia con un programma obbligazionario da 5 miliardi, un segnale di fiducia… o forse solo una moda?

Maurizio Pastore, responsabile della quotazione debito e fondi per il gruppo Euronext, ha sfoderato un entusiasmo contagioso durante la cerimonia ‘Ring the Bell’ a Palazzo Mezzanotte, organizzata nientemeno che da Iren. Il protagonista del momento? Il nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes) da 5 miliardi di euro, che di fatto sostituisce e supera quello vecchio da 4 miliardi. Una vera festa per il ritorno di una società “all’avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità”, molto “radicata sul territorio”. Peccato che in Italia di ritorni così ne vediamo a bizzeffe, ma evidentemente a qualcuno fa ancora piacere.

Il prospetto informativo – che in gergo è solo un pezzo di carta approvato da Consob – ha ricevuto l’intonazione di ammissibilità per la quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot). In soldoni, significa che quei 5 miliardi possono sventolare sulle nostre borse italiane, facendo sembrare il problema del capitale come un gioco da ragazzi.

Pastore prosegue con la sua litania: “Il mercato obbligazionario è in crescita, c’è una domanda robusta da parte degli investitori e un’offerta altrettanto massiccia di emittenti”. Tradotto: c’è traffico, c’è casino, e tutti ci vogliono essere. Quel che conta, ci dice, è ridare alla Borsa Italiana e al mercato del capitale italiano il ruolo centrale che peraltro hanno sempre avuto e perso un po’ per strada.

Ma come è andata finora? Da novembre 2024, quando è partito questo revival, ben 15 emittenti si sono ripresentati con programmi da ben 120 miliardi. Di questi, ben 9 li hanno già concretizzati con emissioni reali. Niente male come mobilitazione per un panorama italiano da tempo considerato stanco e sfilacciato, no?

Ecco il gran finale del nostro eroe: “È fondamentale rivitalizzare questo settore dove per anni abbiamo avuto una posizione forte”. Sottinteso: meglio tardi che mai, ma forse è solo l’ultimo ritocco in un mercato che cambia ma che non sempre cambia davvero. Intanto, applaudiamo il programma da 5 miliardi e aspettiamo di vedere se l’innovazione e la sostenibilità riusciranno a pagare i dividendi o se resteranno solo belle parole da cerimonia.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.