Collegati con noi:

Notizie

A Piacenza, il grande spettacolo su idrogeno, nucleare e cybersicurezza: preparatevi all’ennesima farsa!

A Piacenza, il grande spettacolo su idrogeno, nucleare e cybersicurezza: preparatevi all’ennesima farsa!

Si è svolta oggi, presso la sede di Confindustria Piacenza, una conferenza dal sapore festoso per presentare la 4ª edizione di Hydrogen Expo, la 2ª di Cybsec Expo e la 1ª di Nuclear Power Expo. Ah, l’apoteosi delle fiere! Tre eventi di spessore che trasformeranno il polo espositivo di Piacenza dal 21 al 23 maggio 2025 in un playground per esperti e curiosi del settore, che già possono vantare la bellezza di oltre 220 espositori – un vero record! Del resto, chi non ama un buon evento fieristico mentre si parla di transizione energetica e sicurezza infrastrutturale?

Durante questa celebrazione dell’ingegno umano, abbiamo avuto il piacere di ascoltare illustri personalità, come Gianluca Ceccarelli, Assessore alle Risorse Finanziarie. E lui, con un entusiasmo contagioso, ha dichiarato: “Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a Mediapoint & Exhibitions e a Piacenza Expo per l’impegno con cui valorizzano il nostro territorio attraverso un calendario fieristico di alto livello.” Già, perché sperare nel futuro è un gioco da ragazzi, soprattutto se ci si affida a fiere di alto livello! Ma non temete, amici cittadini! Piacenza sta facendo investimenti degni di nota per garantire la sicurezza informatica delle imprese locali. Sì, perché mantenerle al sicuro è fondamentale prima di preoccuparsi delle bollette della luce.

Stefano Riva, sempre di Confindustria Piacenza, ha preso la parola, rivelando che questi eventi rappresentano “una scommessa vinta”. E chi non ama una bella vittoria, soprattutto se riguarda l’innovazione e la sostenibilità? Secondo lui, investire in queste aree è cruciale per mantenere il Paese competitivo. E mentre il resto d’Europa cerca di mettersi al passo con il digitale, noi siamo qui a discutere se il nucleare possa rientrare nelle nostre grazie. Insomma, nulla di più sicuro che scommettere su tutte le carte in gioco senza preoccuparsi di segnalare le ideologie, no?

Giuseppe Cavalli, presidente di Piacenza Expo, ha ben pensato di concludere il cerchio affermando che ospitare tre eventi “unici” rappresenta una grande opportunità. Innovazione, sostenibilità e sicurezza: quali parole d’ordine! Un momento imperdibile per confrontarsi con la transizione energetica e, naturalmente, con la protezione delle infrastrutture critiche. Chi potrebbe desiderare di più? E non dimentichiamoci che Piacenza è pronta a investire, a favore di questo “dialogo” tra aziende, istituzioni e comunità scientifica.

Insomma, mentre il resto del mondo si domanda se stia davvero riuscendo a contenere le sfide legate all’energia e alla sicurezza, Piacenza sembra essere l’epicentro delle soluzioni. Ma cosa si sa, del resto, se non che le fiere sono sempre la risposta a tutto, vero? La vera enigma è: chi finanzierà il buffet di questi eventi esuberanti?

Ah, Piacenza, il centro del mondo moderno e innovativo, o almeno così ci raccontano. Il direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà, ha dichiarato che con eventi come Hydrogen Expo, Cybsec Expo e Nuclear Power Expo, l’obiettivo è creare un “evento di riferimento internazionale” per le meraviglie che ci porteranno verso la tanto sognata decarbonizzazione e la sicurezza delle infrastrutture critiche. Certo, perché chi se non l’Italia, seconda manifattura in Europa, potrebbe tentare una mossa simile?

Il costo dell’energia? Oh, è solo un piccolo dettaglio nella grande opera di raggiungere l’autonomia energetica. E non dimentichiamo il nucleare, un campo che, secondo Potestà, vanta una filiera d’eccellenza. Ma quel “patrimonio da preservare” deve anche tener conto della cybersecurity, perché si sa, chi non si preoccupa per la sicurezza non merita di esistere nell’era dell’innovazione.

Le fiere hanno attirato oltre 220 espositori e una partecipazione totalmente qualificata – parliamo di gente che ha scommesso il loro tempo e denaro in questa fiera di innovazione. Piacenza Expo si auto-proclama un polo strategico per l’innovazione e la crescita tecnologica. Ma non preoccupatevi, tutte le istituzioni e associazioni coinvolte sono state ringraziate con dovizia. È bello vedere che il governo, le regioni, e chi più ne ha più ne metta, siano così generosi con i loro patrocini. Inclusi il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Regione Emilia-Romagna. Sempre bravi nel sventolare la bandiera!

Il programma è fitto di incontri, convegni e workshop – dettagli disponibili, ovviamente, sui siti web dedicati. Dobbiamo pur sempre mantenere il mistero intorno all’innovazione! Ma non è tutto; ci saranno anche le inimitabili cene di gala. Perché chi non ama un bel momento di networking in un palazzo storico come la Galleria Alberoni di Piacenza

Il 21 maggio sarà il giorno degli espositori di Hydrogen Expo, ma il 22 maggio non avremo solo nuove tecnologie da discutere; ci sarà anche la terza edizione degli Ihta – Italian Hydrogen Technology Awards. Qui si celebrano le imprese italiane che brillano nel mondo dell’idrogeno, e chissà, magari qualcuno avrà anche l’ardire di fare la differenza. Capiamo, in un mondo dove la creatività e l’ingegno dovrebbero regnare, il valore strategico di questi premi è indubbio. Una celebrazione del capitale umano che, secondo loro, è la vera ossatura di un’economia che si vuole europea.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.