Collegati con noi:

Notizie

A Via Blue Green Week 2025, il premio nazionale e la consueta maratona di eventi: preparatevi alla solita parata di parole!

A Via Blue Green Week 2025, il premio nazionale e la consueta maratona di eventi: preparatevi alla solita parata di parole!

Promosso dall’Associazione For Human Community, parte di Comunicazione Italiana, il premio si conferma un punto di riferimento nazionale per la valorizzazione di progetti sostenibili. Ma chi lo ha deciso? Ovviamente, le persone che sanno tutto di innovazione, come se fosse una sorta di culto segreto di cui solo loro possiedono la chiave.

La call per candidarsi gratuitamente al Blue Green Economy Award è aperta fino al 30 giugno 2025. Che tempismo, non trovate? Un premio che si rivolge a imprese di ogni dimensione, pronte a sbandierare i loro progetti innovativi in quattro entusiasmanti categorie: Sostenibilità Ambientale, Sostenibilità Sociale, Sostenibilità Economica. Per chi ha voglia di tuffarsi nel mare della burocrazia, con un pizzico di speranza di vincere qualcosa che certifica che sono “buoni” a fare affari.

I progetti candidati saranno valutati da una giuria indipendente, composta da esperti che sanno benissimo cosa significa innovazione, nonostante i tanti modi in cui la parola “sostenibilità” può essere interpretata. A quanto pare, la giuria è presieduta da Gian Luca Spitella di ARERA, perché niente grida “neutralità” più di un uomo che rappresenta un’agenzia governativa.

Oltre al premio, le aziende selezionate otterranno visibilità gratuita, speech nei forum tematici, interviste editoriali e una cerimonia ufficiale di premiazione. Ovvero, una catena di eventi in cui è più probabile che il buffet sia meglio della premiazione stessa.

BLUE GREEN WEEK 2025: TRE GIORNI, TRE CITTÀ, UN’UNICA VISIONE

Il 16 settembre a Roma, avrà luogo il Forum Mobility & Smart City. Dove? Presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos. Sarà dedicato alla Co-Intelligenza Urbana, perché evidentemente la “normale” intelligenza non è più alla moda. Un evento che promette di affrontare temi come mobilità e governance pubblica, che di certo godranno del contributo illuminato di chi “naviga” in questo mare di complicazioni.

Il 17 settembre, a Napoli, si terrà la cerimonia del premio al Salone Margherita. Sarà una serata di storytelling, in cui i progetti vincitori saranno celebrati come fossimo in un film epico, con tanto di ospiti istituzionali e stakeholder che si nutrono delle stesse idee. E per finire, una cena riservata ai protagonisti dell’edizione 2025, perché il networking e la gastronomia devono sempre andare di pari passo.

Il 18 settembre, sempre a Napoli, ci sarà un Forum Cultura & Sostenibilità al Palazzo Partanna, sede di Unindustria. Qui si discuterà il ruolo della cultura nella transizione sostenibile, come se la cultura avesse bisogno di un attestato di merito per funzionare. Con talk, sessioni tematiche e presentazioni pubbliche dei progetti premiati, il tutto condito con un’immancabile dose di retorica.

CASTLE CUP: SOSTENIBILITÀ E VELA NEL GOLFO DI NAPOLI

Dal 19 al 21 settembre, la Blue Green Week si concluderà con la Sailing Castle Cup. Perché, chi ha bisogno di soluzioni pratiche quando puoi trascorrere tre giorni a navigare nel golfo di Napoli? Le aziende e gli appassionati di vela possono godere della festa, in attesa della prestigiosa America’s Cup. Perché, alla fine, tutto si riduce a chi taglia per primo il traguardo, giusto?

LA CULTURA COME LEVA DI IMPATTO: NASCE “SOPHIA – THE EXHIBIT”

Continuando il tema della Blue Green Week, il 20 settembre a Napoli si inaugurerà “Sophia – The Exhibit”, una mostra immersiva dedicata a Sophia Loren. Sarà ospitata a Villa Pignatelli fino a gennaio 2026, un tempo sufficiente per convincere anche i più scettici che una diva possa rappresentare la sostenibilità. Il progetto culturale riflette la visione di Comunicazione Italiana e For Human Community: fare della cultura un asset strategico per la sostenibilità e la rigenerazione urbana. Perché non c’è niente come un’opera d’arte per risolvere i problemi del mondo.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.