Notizie
Acqua gratis? MM brilla ancora tra i soliti eroi dell’acqua potabile italiana

Lo sguardo impietoso dell’Autorità premia MM Spa: una pioggia di milioni per il servizio idrico milanese
MM Spa continua a dimostrarsi tra i migliori gestori del servizio idrico in Italia, tanto da meritarsi un premio pecuniario niente male. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, detta anche Arera, ha concesso una gratificazione di ben 5,8 milioni di euro per la “Qualità tecnica” del servizio integrato negli anni 2022 e 2023. Un piccolo gruzzoletto che, guarda caso, sarà utile per finanziare i fari piani di investimento annunciati per ammodernare le infrastrutture cittadine. Qui non si scherza: qualità e quattrini vanno di pari passo, almeno a Milano.
Nel dettaglio, MM si è piazzata seconda tra i gestori che hanno fatto più progressi nel ridurre le perdite idriche, indicando l’ormai mitico parametro M1. La riduzione? Un taglio netto del 25% tra il 2022 e il 2023, portando le perdite dell’acquedotto milanese a un quasi incredibile 11,8%, contro la media nazionale che langue sopra il 42%. Una differenza abissale che fa riflettere su quanta acqua si perda altrove.
Ma non finisce qui: per il secondo anno consecutivo MM si aggiudica il primo posto nella classifica M5, quella dello smaltimento dei fanghi di depurazione. E come? Grazie a un’operazione quasi magica di economia circolare, dove nulla si butta. Nessuno dei fanghi raccolti nei due depuratori di Nosedo e San Rocco finisce in discarica, ma viene accuratamente recuperato e reinserito in nuovi cicli produttivi, tipo il cemento o l’agricoltura. Insomma, i fanghi diventano risorse e la parola “spreco” a Milano si fa sempre più rara.
L’amministratore delegato, Francesco Mascolo, commenta con una punta di entusiasmo che quasi stona con la modestia: “I risultati si devono alla competenza e alla passione con cui i dipendenti di MM curano il servizio idrico integrato di Milano. È la dimostrazione concreta di quel ‘La tua città, il nostro impegno’ che non resta uno slogan, ma un lavoro quotidiano. Un grazie sentito va a tutti loro”.
Andrea Volpe, Direttore del Servizio Idrico Integrato di MM Spa, aggiunge con orgoglio la sua versione:
“MM resta al top nazionale per la qualità del servizio offerto. Gli investimenti in innovazione e digitalizzazione fatti negli ultimi anni hanno permesso di migliorare notevolmente la riduzione delle perdite e di spingere oltre il modello di economia circolare che caratterizza i nostri depuratori.”
L’approccio alla valutazione è tutto, come sottolinea Lorenzo Persi, Direttore Amministrazione Finanza Controllo e Regolazione di MM Spa:
“È misurandosi che si impara a migliorare giorno dopo giorno. Questo è diventato chiaro nel settore grazie all’esperienza maturata da Arera nel tempo, che ha creato meccanismi per stimolare una competizione virtuosa basata sulle performance qualità tra i gestori.”
Ecco quindi il quadro: un sistema fatto di numeri precisi e gare a colpi di miglioramenti, dove non basta promettere ma bisogna dimostrare. MM sembra saperci fare, anche nella tanto vituperata gestione idrica italiana. E mentre altri arrancano a perdere litri d’acqua e soldi, Milano fa il pieno di prestigio e investimenti. Chissà se è solo fortuna o sapienza manageriale.