Collegati con noi:

Notizie

Ateco si aggiorna: il cambio di codice per 5 milioni di aziende e noi qui a farci delle domande.

Ateco si aggiorna: il cambio di codice per 5 milioni di aziende e noi qui a farci delle domande.

Chiaramente, la brillante mente dietro la nuova classificazione Ateco 2025 ha pensato che ci fosse bisogno di un rinnovamento radicale nel modo in cui le attività economiche sonto mappate in Italia. Con il Regolamento delegato Ue 2023/137, dal 1° aprile 2025, le camere di commercio italiane si sono messe all’opera per aggiornare il Registro delle Imprese. Perché chi non ama un’ottima opportunità di migliorare la “fotografia” economica del Paese? Spoiler: nessuno.

L’aggiornamento d’ufficio del codice Ateco, che ha colpito la bellezza di oltre 5 milioni di imprese, è finalmente giunto al termine. Ma non temete, ci sarà una fase transitoria in cui penseremo bene di esporre sia il nuovo che il vecchio codice nella visura camerale. Perché non c’è niente di più rassicurante della confusione. E cosa possono fare ora queste imprese, tutti un po’ in ansia per il futuro? Possono verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato. Che idea sprizzante di originalità, poter controllare ciò che è stato imposto loro tramite un’app. Magari l’app si chiama “Imprese Italia”? Assolutamente adatta per l’epoca moderna, non credete?

E in situazioni specifiche – perché chiaramente la standardizzazione non è mai un processo semplice – se il nuovo codice non corrisponde alla realtà dell’attività, allora, dal 15 aprile 2025, l’impresa con domicilio digitale attivo può finalmente fare ricorso alla rettifica. Oh, che sollievo! Probabilmente stanno tutti trattenendo il respiro per questa opportunità d’oro di correggere un errore che non hanno nemmeno creato. Sicuramente non ci saranno tempi di attesa estenuanti per questa “fantastica” rettifica. Si sa, la burocrazia italiana è famosa per la sua velocità e precisione.

Con l’introduzione della nuova codifica Ateco, il Registro delle Imprese si allinea agli standard europei, perché evidentemente è sempre meglio fare come fanno gli altri, anche quando potrebbe non avere senso. Questa mossa promette di migliorare la qualità dei dati economici, il che si traduce in ricadute positive per analisi statistiche, politiche pubbliche e strumenti di programmazione economica. Perché chi non vorrebbe una programmazione economica più brillante basata su dati che, a loro volta, potrebbero essere generati da un grande gioco di monete russe? Ah, l’ironia di tutto ciò.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.