Notizie
Attenti ai finti esperti che spacciano opinioni taroccate

“Ah, i classici della burocrazia italiana. È sempre un piacere scoprire che ci sono falsi pareri in circolazione, firmati dall’Agenzia delle Entrate, riguardanti istanze di interpello che, udite udite, non sono mai state presentate. E chi lo avrebbe mai detto? Parliamo di debiti tributari altrui estinti tramite compensazione con crediti d’imposta. Un tema proprio accattivante!”
“E nonostante questa rivelazione allucinante, l’Agenzia ci tiene a tutelare il legittimo affidamento. Perché, ovviamente, non tutte le risposte che scaturiscono dalle menti brillanti di quel palazzo sono degne di pubblicazione. Ciò è stabilito con il provvedimento n. 185630 del 7 agosto 2018, evidentemente un capolavoro di chiarezza.”
“L’Agenzia invita i contribuenti a prestare particolare attenzione ai pareri riguardanti istanze di interpello che non sono, oh sorpresa, pubblicati sul sito ufficiale. Inutile dire che, nel caso in cui si avvertisse il dubbio riguardo la loro autenticità, sarebbe opportuno contattare gli Uffici consulenza delle Direzioni regionali o Centrali che avrebbero emesso tali perle di saggezza.”
“Insomma, la burocrazia è come un labirinto: una volta entrati, è difficile uscirne senza incontrare la minaccia di un falso parere. Ma non preoccupatevi, ci sono sempre i consulenti pronti a dirvi quanto sia sciocco il mondo là fuori!”