Notizie

Blue Economy nel Lazio, Angelilli festeggia 15 milioni già buttati nel mare magnum degli investimenti

Guardare al mare come a un tesoro da dissotterrare: la Regione Lazio punta sulla blue economy con milione dopo milione

La Regione Lazio non si accontenta di stare a guardare e ha già messo sul piatto quasi 15 milioni di euro per dare ossigeno alla blue economy. Ma non basta: dopo l’assaggio – che per loro è stato un successo clamoroso, niente meno – puntano decisamente a finanziare ancora di più questo settore. D’altronde, come potrebbe essere diversamente, con opportunità così gigantesche da far impallidire qualunque altro investitore?

Secondo Roberta Angelilli, vice presidente della Regione Lazio, l’innovazione, l’intelligenza artificiale e la ricerca non sono solo parole di moda da sventolare in conferenze dal suono eco-friendly: devono diventare protagoniste assolute. Nulla di meno, considerata la portata immensa delle possibilità che questa economia “blu” offre.

Quando si tratta di leggi, il Lazio non è secondo a nessuno. Anzi, si autoproclama primo in Italia per aver varato una normativa sulla blue economy, definita niente meno che un’esperienza di grandissimo successo. Ce lo dice la stessa Angelilli, con quell’entusiasmo che lascia capire che, sì, si stanno mettendo davvero le mani in pasta per trasformare il mare in una miniera d’oro economica e innovativa.

Il 4° Summit nazionale economia del mare – Blue Forum, svoltosi a Roma, è stato il palcoscenico perfetto per questa dichiarazione di intenti. È evidente che il futuro della blue economy nel Lazio non è solo una questione di chiacchiere: ci sono soldi, idee e tanta voglia di fare sul serio. E se ci si mette pure l’intelligenza artificiale, beh, allora stiamo davvero assistendo a una nuova frontiera economica tutta da esplorare (e magari sfruttare).

Exit mobile version