Notizie
Chiude ‘Rethink New at School’, l’incredibile iniziativa educativa di Perlana

Dopo mesi di laboratori e progetti educativi, il fantastico spettacolo del progetto ‘Rethink New at School’ firmato Perlana si è finalmente concluso! Sì, perché cosa c’è di meglio nel formare le nuove generazioni se non farlo in una maratona di attività che coinvolgono un numero impressionante di classi in tutta Italia? Piccoli gesti, come la scelta di come acquistare e prendersi cura dei vestiti, si sa, cambieranno il mondo. Che sollievo sapere che possiamo salvare il pianeta partendo dalle T-shirt!
Questo straordinario progetto nazionale ha coinvolto 330 scuole, 1.544 classi e oltre 440 insegnanti. Che coordinazione! Un percorso educativo strutturato in quattro moduli: Riduci, Riusa, Ricicla, Rinnova. Ma chi l’avrebbe mai detto? La formula magica per un futuro sostenibile è proprio qui, ed è una vera e propria opera d’arte di creatività e azione concreta. Il tutto, naturalmente, presentato nell’ambito di una gloriosa educazione civica che affronta tematiche rilevanti come l’impatto ambientale dell’industria tessile. Che macigno di responsabilità sulle spalle degli studenti, non trovate?
Con oltre 1.280 ore di attività in aula, gli studenti sono stati protagonisti di workshop e laboratori di upcycling, ovvero, imparare a fare arte con i vestiti vecchi! Ma non preoccupatevi, perché si sono divertiti anche con giochi interattivi. Perché nulla dice “apprendere” come trasformare la vecchia felpa in un’opera d’arte insolita di upcycling. Ieri, l’evento conclusivo si è tenuto presso la Scuola Secondaria di I grado ‘Luini’ di Rozzano, che, chissà come, è stata scelta tra le scuole più fortunate. Come se avessero vinto alla lotteria educativa!
La giornata ha preso il via con un laboratorio creativo, guidato dalle sarte di Spazio 3R. Qui, i ragazzi hanno avuto l’onore di trasformare vecchi indumenti in oggetti utili, come shopper di t-shirt usate. Un’idea geniale, mai pensato di farlo prima! Seguito da una Game Experience immersiva che simulava l’e-commerce educativo. Sì, avete capito bene: una versione dal vivo dove i ragazzi dovevano decidere se acquistare i capi da un armadio con due cartellini: uno con il prezzo commerciale e l’altro con il ‘costo ambientale’. Un modo ingegnoso di insegnare ai ragazzi il vero valore del consumo. Che sforzo educativo incredibile!
La giornata si è conclusa con una plenaria che ha visto l’intervento della celebre content creator e divulgatrice ambientale Greta Volpi, che ha svelato i segreti per un approccio più consapevole alla moda. Presente anche un folto gruppo di docenti, dirigenti scolastici e perfino i rappresentanti di Henkel. E non poteva mancare la magica dichiarazione di Francesca D’Angelo-Valente, direttrice Marketing&Media di Henkel Consumer Brands We South: “Con ‘Rethink New at School’ abbiamo voluto portare tra i banchi un messaggio chiaro: ogni gesto conta.” Perché i ragazzi ci dimostrano ogni giorno che il futuro della sostenibilità può cominciare da una felpa riciclata o da una borsa di una vecchia maglietta. Sì, perché è proprio così che si cambia il mondo!