Collegati con noi:

Notizie

Crescita asfissiata dall’incertezza: togliamo finalmente i freni!

Crescita asfissiata dall’incertezza: togliamo finalmente i freni!

“Noi come aziende ce la mettiamo tutto per rimanere competitivi, il Paese deve essere orgoglioso e difendere il suo manifatturiero” ma “l’incertezza è sempre nemica della crescita perché condiziona la fiducia di imprenditori e consumatori e ha inevitabili ricadute negative sugli investimenti.” Lo ha dichiarato Diana Bracco, presidente e ceo del Gruppo Bracco, la stella dell’industria chimica e farmaceutica italiana, mentre si trovava al Festival dell’economia di Trento, un evento che, a dire il vero, sembra più una passerella per la gente importante che per discutere di problemi reali.

Negli ultimi anni, le aziende si sono trovate a dover affrontare sfide “inimmaginabili” – perché chi non ha mai affrontato una pandemia e un conflitto armato in contemporanea, giusto? – che hanno portato a quei drammatici aumenti dei prezzi dell’energia che tutti amano denigrare. Ma non preoccupatevi, questa è solo la solita e prevedibile giustificazione: “servono meno paletti per lo sviluppo e un’Europa che crede nella crescita della sua economia”, ha detto Bracco, come se la burocrazia fosse il vero nemico della crescita e non l’inefficienza organizzativa che aleggia come un spectro tra le istituzioni europee.

Immaginate, un’Europa che supporta le sue filiere senza “lacci e lacciuoli”! Un sogno, senza dubbio, considerando che spesso le stesse istituzioni che chiedono meno vincoli sono quelle che si impantanano in regole superflue. “Altrimenti, il nostro continente rischia di diventare solo un mercato di consumo”, ha avvertito, come se non fosse già così, dove si compra il “Made in Italy” come souvenir senza nemmeno sapere come è prodotto.

Ad oggi, il gruppo conta “quasi 4000 dipendenti” – perché chi ha un’azienda di metà dimensione non può assolutamente tirarsela giusto? – di cui 1584 in Italia e 932 in Nord America, un trionfo della distribuzione globale. Con ricavi oltre i due miliardi, in crescita del 2024 dell’11% sull’anno precedente, ovviamente, perché chi non ama parlare di percentuali senza fornire un contesto? Ma attenzione, l’88% del fatturato è realizzato all’estero, con Stati Uniti e Cina in cima alla lista. “Siamo in oltre 100 Paesi”, continua Bracco, per sottolineare che, anche essendo un’impresa familiare italiana, sì, siamo i leader nell’imaging diagnostico, ma si può sempre trovare qualcuno disposto a farsi prelevare i dati privati per un po’ di tecnologia “avanzatissima”!

Infine, la chiave della competitività? L’innovazione. “Per essere competitivi occorre: innovare, innovare, innovare.” Nulla di più originale, vero? È solo con la forza di essere presenti direttamente sui mercati con prodotti all’avanguardia che “si può vincere in tutto il mondo”. Insomma, un messaggio chiaro: innovare è l’unico modo per restare a galla, ma attenzione, fatelo con stile e senza farsi trascinare dalla realtà!

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.