Collegati con noi:

Notizie

Dal 14 al 17 ottobre a Cernobbio si terrà il Forum sull’Innovazione Digitale

Dal 14 al 17 ottobre a Cernobbio si terrà il Forum sull’Innovazione Digitale

Se per caso pensate che un evento come quello di Comolake possa rappresentare un vero avanzamento nell’innovazione digitale, preparatevi a rimanere delusi. “Digital Innovation Forum – Comolake 2025”, previsto per il 14-17 ottobre nel suggestivo scenario del Lago di Como, si presenta come una celebrazione dell’effimero, in un contesto che rinforza le **stesse narrazioni sterili** che si ascoltano da anni.

Villa Erba, la sede di questo “forum”, funge da meraviglioso palcoscenico per l’**enorme** retorica dell’innovazione, offrendo congressi che promettono molto e consegnano poco. È ironico che una manifestazione prometta di portare al centro il **futuro dell’economia e della società** mentre la realtà è che questi eventi raramente producono qualcosa di più di un elenco di parole d’ordine e un incessante balletto di **affiche** per le aziende del settore.

Fondazione Innovazione Digitale Ets, con la missione di “favorire attività di ricerca”, fa eco a quelle che sono diventate delle **frasi fatte** nel mondo della tecnologia. Tre giorni di incontri e conferenze, è chiaro, non basta a mascherare l’inefficacia di un approccio che, anziché cambiare il mondo, si accontenta di rimanere nel **gioco delle promesse**.

Ma chi beneficia realmente?

Il circolo vizioso vede la partecipazione di “esperti di fama internazionale” e “leader del settore tecnologico” che poi, chissà perché, non accennano a risolvere i problemi esistenti ma piuttosto **profetizzano** sui trend del momento. Cosa c’è di nuovo sotto il sole? Probabilmente si parlerà di blockchain, cybersecurity e intelligenza artificiale come se non ne avessimo sentito già abbastanza.

La questione è: perché continuare a investire tempo e risorse in un evento dove il “networking” si trasforma in una mera **competizione di egos**? La verità, raccapricciante, è che queste chiacchiere futuristiche non si traducono mai in **impatto reale**. Diamo un’occhiata a paesi che gestiscono l’innovazione con più chiarezza – pensiamo a nazioni che non si limitano a mostrare i muscoli della tecnologia ma promuovono lobby di pensiero che effettivamente creano miglioramenti tangibili.

A che punto siamo con le promesse?

La situazione è surreale: eventi come Comolake si presentano come risposte brillanti a problemi complessi, mentre in effetti **rinviano** qualsiasi vero progresso a un domani indefinito. Quali saranno le soluzioni ipotetiche proposte quest’anno? La **solita** litania di investimenti in R&D che non vedrà mai la luce?

In un mondo dove i problemi che affliggono la nostra realtà richiederebbero risposte concrete, ci troviamo a discutere di **futurismo** e **visioni**. La sintesi è chiara: gli incontri come questo non sono altro che **esercizi di superficie** in una società che brama una rivoluzione innovativa, ma non è disposta a pagare il prezzo della sincerità e della sostanza. Conclusione ironica: continuiamo a batterci per un’innovazione che, si sa, arriva sempre domani.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.