Collegati con noi:

Notizie

Ecco a voi Matera e Bassano del Grappa, i campioni italiani del riciclo alluminio che nessuno aveva previsto

Ecco a voi Matera e Bassano del Grappa, i campioni italiani del riciclo alluminio che nessuno aveva previsto

Non è da tutti vantare risultati verdi con la gestione dei rifiuti, ma quest’anno la XXXII edizione di Comuni Ricicloni ha fatto il miracolo di celebrare chi davvero sa trasformare la spazzatura in oro, o almeno in alluminio riciclato. Con un tocco di magnanimità, Cial – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio ha distribuito premi speciali ai Comuni e alle strutture che si sono distinte nella raccolta differenziata e nel riciclo degli imballaggi in alluminio durante il 2024. Chapeau.

La regina del riciclo quest’anno è Matera, che si è aggiudicata un lusinghiero riconoscimento per aver raggiunto la soglia di un chilogrammo di alluminio riciclato a testa. Un vero successo che mette in risalto l’efficienza del sistema locale di raccolta e, naturalmente, la buona volontà dei cittadini… o forse soltanto il timore di qualche multa. La raccolta è orchestrata da Cosp Tecno Service, con materiale che finisce dritto al cuore del riciclo presso l’impianto Decom srl, seguendo quel sofisticato sistema plastica + metalli che fa tanto moderno.

Ma non finisce qui: il Comune di Bassano del Grappa si è guadagnato il premio per la fedeltà e la determinazione ambientale. Con una media di 900 grammi di alluminio riciclato per abitante, si presenta come modello di stabilità nel mondo frenetico della gestione dei rifiuti. Delegare la raccolta a Etra Spa, che invia il materiale all’impianto I.Blu di San Giorgio di Nogaro, sembra una mossa azzeccata.

Infine, il premio speciale “Ogni Lattina Vale” 2025 va al Progetto Susan Onlus, un’organizzazione no-profit del Friuli-Venezia Giulia che fa la differenza in Burkina Faso. La perla di questa storia? Raccolgono lattine di alluminio e le affidano a Cial per essere riciclate, incassando oltre 15mila euro con un semplice gesto che trasforma i rifiuti in solidarietà concreta. Chi l’avrebbe mai detto che gettare una lattina potesse essere così… umanitario e circolare? Tutto questo succede nell’ambito dell’iniziativa globale “Every Can Counts”, o se preferite “Ogni Lattina Vale” da noi, uno slogan che suona tanto bene quanto utile per incentivare il riciclo “on the go”.

Il 2024 ha visto Cial gestire oltre 91.500 tonnellate di imballaggi in alluminio, con un riciclo che non è affatto da buttare: 62.400 tonnellate recuperate, pari al 68,2% dell’immesso sul mercato. Sommando anche il recupero energetico si raggiunge un più che rispettabile 71,7%. Numeri che fanno gridare al miracolo, o almeno al buon senso.

Carmine Bruno Rea, presidente di Cial, ha così commentato:

“Il Premio Comuni Ricicloni è la nostra vetrina annuale per applaudire non soltanto i territori più virtuosi, ma soprattutto il valore ambientale di un sistema che funziona davvero. Nel 2024, grazie al riciclo degli imballaggi in alluminio, abbiamo evitato oltre 442mila tonnellate di CO2 e risparmiato 197mila tonnellate equivalenti di petrolio. Dati che non sono soltanto numeri, ma la prova tangibile che ogni lattina, vaschetta o foglio di alluminio può passare da rifiuto a risorsa, spingendo il Paese verso una transizione ecologica concreta. Grazie a nuovi standard europei e a una raccolta differenziata efficiente accoppiata a una filiera industriale solida, manteniamo performance alte, con oltre un chilogrammo di imballaggi riciclati ogni anno per abitante. Un risultato che nasce solo dalla collaborazione tra cittadini, istituzioni e aziende.”

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.