Notizie

Ecco il nuovo sito Adnkronos: finalmente le persone contano e le notizie non mentono (o almeno ci provano)

Il nuovo sito di Adnkronos mette in scena una rivoluzione digitale travestita da restyling: più veloce, più pulito, ma soprattutto più pronto a conquistare i lettori casuali, non solo gli addetti ai lavori. Con un layout snello, menù doppi per confondere o forse semplificare, e un sistema video che promette di caricare filmati lampo, l’obiettivo è chiaro: fare dell’informazione uno spettacolo per tutti.

Questa metamorfosi non è arrivata dal nulla, ma nasce da un piano chiamato “Digital First”, che ha portato Adnkronos tra i colossi dell’informazione online italiana con oltre 10 milioni di utenti unici ogni mese e più di 40 milioni di pagine visualizzate. Dietro le quinte, una valanga di dati e casi d’uso ha guidato un restyling che, ovviamente, si vanta di essere “data driven”.

Il nuovo volto del sito guarda al futuro con una visual identity pulita e ordinata, fatta per comunicare “rigore e affidabilità”, come se un design più immersivo potesse magicamente rendere le notizie più credibili. Chi naviga su smartphone potrà godere di un layout “mobile-first” e di un grid system modulare, ironia della sorte, per consentire una maggior fluidità anche in quelle magiche occasioni in cui la rete va a passo di lumaca.

Per non farsi mancare nulla, hanno anche integrato Dailymotion PRO, un sistema video professionale che dovrebbe evitare quei fastidiosi caricamenti che abbiamo imparato a odiare. E giusto per complicare o semplificare l’esperienza, a seconda di come la si voglia vedere, l’architettura del sito adesso è dotata di un doppio menù desktop, soluzione ideale se volete perdere tempo a capire dove cliccare per trovare “i contenuti editoriali più rilevanti”.

Davide Desario, direttore responsabile, ci illumina con parole di saggezza digitale:

“Oggi le agenzie di stampa non parlano più solo agli addetti ai lavori, ma devono usare un linguaggio semplice e diretto anche per il grande pubblico. Il sito, insieme ai social, è l’interfaccia per rendere questo dialogo con il Paese sempre più attivo e bidirezionale. È solo il primo passo di una rivoluzione digitale che riprende il cammino tracciato da Pippo Marra, editore che da sempre guarda all’innovazione.”

A chi non lo sapesse, Pippo Marra è il visionario dietro Adnkronos, un editore con il fiuto del futuro che sembra però dover ogni tanto ricordare che l’innovazione non è solo questione di estetica o velocità, ma di come si comunica davvero. In fondo, smanettare su colori, menù e video può anche essere divertente, ma il vero salto digitale si vede quando l’informazione diventa accessibile, trasparente e capace di dialogare davvero con chi – sorpresa! – la leggerà davvero.

Exit mobile version