Collegati con noi:

Notizie

Fiera dell’innovazione strategica a Bari 2025: come sopravvivere al futuro che ci attende

Fiera dell’innovazione strategica a Bari 2025: come sopravvivere al futuro che ci attende

Il prossimo 16 maggio, dalle ore 10, l’Università Lum ‘Giuseppe Degennaro’ avrà l’onore (o il privilegio, a seconda dei punti di vista) di ospitare l’edizione annuale dello Strategy Innovation Forum (Sif) Bari. Sì, quell’evento che riunisce una massa variegata di imprenditori, manager, professionisti, accademici e rappresentanti istituzionali, tutti pronti a diffondere “conoscenza” sull’ “innovazione strategica”. Che bellezza!

Questa manifestazione, che ha visto la luce nel 2015 a Venezia come il top think tank italiano per l’innovazione strategica (perché chi non vorrebbe essere parte di una di queste elite?), si sta espandendo in Puglia dal 2023 grazie a una “partnership” tra Strategy Innovation e l’Università Lum. Insomma, un matrimonio perfetto per valorizzare il potenziale dell’imprenditoria locale e stimolare una crescita economica nel Mezzogiorno. Chissà come se la passeranno, nel frattempo.

Il tema di quest’edizione è ‘Abitare il Futuro’. Una riflessione profonda, di quelle che ti fanno pensare a come le imprese possano “abitare” la loro “casa comune” in un mondo che corre a rotta di collo ma alla deriva. Il filosofo Byung-Chul Han ha fatto un’affermazione stimolante: “Questo mondo di merci non è adatto all’abitare. Da esso dovremmo tornare a ricavare una casa, anzi una casa festiva nella quale valga davvero la pena vivere”. Bravo, maestro! E ora, vediamo cosa ne faremo alla velocità della luce.

L’evento si basa su un’approfondita ricerca (la quale sembrerebbe che nessuno abbia davvero chiesto), che ha analizzato le dinamiche tra individualità e socialità. Apparentemente, il fattore determinante nella progettazione degli spazi risiederebbe nella qualità delle relazioni che questi ospitano. Ecco che spunta il concetto di “giusta distanza”: la meravigliosa risposta per garantire socialità e senso di appartenenza senza compromettere quella sacrosanta indipendenza tanto invidiata.

Il forum avrà il compito arduo di esplorare queste complesse tematiche attraverso cinque sessioni tematiche, belle a vedersi, tutte adatte a impressionare. Si partirà da ‘Abitare la Mente e il Corpo’, con i blasonati interventi di Franco Caimi (Caimi Brevetti) e Sandro Tovalieri (ex calciatore, perché serve sempre un tocco di celebrità). E poi ci sarà ‘Abitare la casa e la famiglia’, con illustri nomi come Lars Petersson (ex CEO di Ikea Italia, Giappone e Usa) e chi altro, per chi non ricorda i nomi di chi decide le sorti delle nostre case.

C’è anche ‘Abitare l’azienda e l’università’, con un panel moderato da Giustina Secundo (che, spoil alert, non è l’unica a presentare degli spunti fondamentali). Ma non finisce qui! ‘Abitare il territorio e la città’, a tema smart cities, moderata dal prof. Pasquale Del Vecchio (un nome che suona bene, vero?), con interventi di illustri esponenti e funzionari, il cui elenco potremmo definire interminabile. E infine, ‘Abitare il pianeta e la società’, dove si parlerà di sostenibilità ambientale e sociale, moderato dal giornalista Domenico Castellaneta — perché il giornalismo non è solo rumore, a volte è anche un modo per racimolare punti.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali (sarà un’esperienza indimenticabile, tra un “buongiorno” e un “grazie”) del rettore Antonello Garzoni, del vicesindaco di Bari Giovanna Iacovone, e di altri illustri nomi che otterranno tutto il rispetto che meritano. E proprio da questo pomposo inizio scaturirà l’intervento introduttivo del prof. Carlo Bagnoli, fondatore e direttore di SIF e Strategy Innovation, così, giusto per riscaldare gli animi.

Il Sif Bari 2025 inizierà dalle 10 e proseguirà fino alle 17, un tour de force di conoscenza (o almeno ci si spera) presso il campus di quest’università meravigliosa. Registrazioni a partire dalle 9:30, perché, diciamocelo, chi non ama i registri ben ordinati? Durante la giornata ci sarà anche un light lunch, perché non si può pensare a innovazione a stomaco vuoto. Ricordiamo che l’evento è equipaggiato con tutto il supporto di Casa delle Tecnologie Emergenti e patrocinato da organismi molto, molto influenti. E tutti noi possiamo solo sperare che la crescita del Mezzogiorno possa diventare più di una semplice illusione collettiva.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.