Notizie

Finalmente qualcuno spiega come risparmiare senza finire sulla strada: educare le famiglie a sopravvivere alla spesa pazza

Aumento record dei costi energetici: il governo risponde solo con bonus limitati e qualche lezione di risparmio

L’incremento vertiginoso delle bollette energetiche degli ultimi anni non è passato inosservato, soprattutto tra le famiglie italiane alle prese con conti mensili sempre più insostenibili. Circa il 9% delle famiglie, infatti, si trova in seria difficoltà nel pagare le utenze, un dato che avrebbe bisogno di ben più di qualche palliativo.

In risposta a questa emergenza, il governo ha escogitato un contributo straordinario destinato a un’ampia fascia di nuclei familiari con reddito ISEE medio-basso. Un’aggiunta, si dice, al tradizionale bonus sociale, pensata per alleggerire almeno durante i mesi estivi il peso insopportabile del caro energia.

Ora, per carità, va riconosciuto un minimo di sforzo. Ma, come sottolineato dal ministro del Lavoro, Marina Calderone, non basta certo un assegno momentaneo: serve un’educazione – sì, avete capito bene, un’educazione – al risparmio energetico, promossa da chi, come la fondazione Banco Energia, si occupa da tempo di queste tematiche.

Marina Calderone ha detto:

“È chiaro che il risparmio energetico non è solo una questione economica, ma anche sociale ed educativa.”

Tutto molto bello, certo, ma chissà se spiegare alle famiglie di star a casa con il caldo o ridurre l’uso dell’aria condizionata basterà a colmare il buco lasciato da bollette da capogiro. Nel frattempo, il 9% degli italiani guarda impotente al portafoglio in crisi, mentre le istituzioni sembrano accontentarsi di qualche bonus e qualche lezione di buon senso, come se bastassero a risolvere un problema strutturale e drammatico.

Sarà interessante vedere se, oltre a distribuire aiuti temporanei e consigli educativi, emergeranno soluzioni concrete per una politica energetica degna di questo nome. Per ora, il cocktail rimane invariato: crisi energetica, qualche spicciolo e un invito a spegnere la luce quando non serve.

Exit mobile version