Collegati con noi:

Notizie

Fondamentale per le nuove generazioni: scoprire l’importanza

Fondamentale per le nuove generazioni: scoprire l’importanza

Una ventina di studenti, ahimè, hanno avuto l’ardire di visitare gli impianti di Acea presso la Fontana di Trevi, nella chiacchierata Roma. “Questa visita fa parte del progetto Acea Scuola, il quale, in un’assurda corsa all’illuminazione, coinvolge 11mila studenti in un’avventura che dovrebbe insegnar loro il ciclo dell’acqua”, sentenzia un certo Claudio Cosentino, presidente di Acea Ato 2. Perché, evidentemente, la cosa più utile che si possa fare con i giovani è portarli a vedere depuratori e sorgenti, mentre il mondo brucia.

“Purtroppo, è fondamentale scoprire l’importanza dell’acqua e diffonderne la cultura”, dice ancora l’ideologo, come se un tour ipocrita potesse sostituire anni di calo cognitivo e di ignoranza dilagante. “Questo elemento essenziale richiede un duro e faticoso lavoro da parte del sistema industriale per portare l’acqua dalla natura fino alle nostre case e poi restituirla in modo sicuro, in quantità e qualità.” Davvero? La verità è che dietro all’azzardato tentativo di educazione ci sono anni di scarsità e spreco.

Tutti questi sforzi, secondo Cosentino, dovrebbero farci comprendere quanto sia complesso il sistema idrico. Ma la realtà è che, mentre i giovani si illudono di avere una visione, la gestione del ciclo dell’acqua rimane una macchinetta piena di ingranaggi arrugginiti e inefficienza. E chissà, forse per le generazioni future ci sarà solo desolazione e privazione. Ma certo, continuiamo a fingere che si stia facendo davvero qualcosa.

Alla fine, tutto ciò che ci rimane è un bel pacchetto di parole vuote, promesse vuote e un sistema sempre più logoro. Se per caso ci si viene a chiedere quali siano le soluzioni reali a questa follia? Forse un bel ripasso di come hanno fatto paesi più intelligenti, dove negli anni hanno investito in infrastrutture e formazione, piuttosto che appaltare un progetto ridicolo a un gruppo di studenti disincantati. Ma perché preoccuparsi? Tenere gli studenti occupati con gite scolastiche è decisamente più semplice che affrontare la vera crisi idrica.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.