Collegati con noi:

Notizie

Fondazione Bracco si vanta del suo bilancio sociale 2024 come se fosse una rivoluzione mondiale

Fondazione Bracco si vanta del suo bilancio sociale 2024 come se fosse una rivoluzione mondiale

Un investimento corposo, giustificato col solito discorso sui valori che – manco a dirlo – animano la Fondazione Bracco fin dal 2010. Diciotto “progetti importanti” spartiti in quattro grandi aree: Arte e Cultura, Scienza e Sociale, Empowerment femminile, Formazione Giovani. Quasi 265mila euro gettati in borse di studio, premi di laurea, grant di ricerca e supporti locali per 244 ragazzi, inclusi gli studenti delle scuole secondarie. Se già questa cifra suona alta, non mancano altri 315mila euro sparati per essere il Main Partner del Museo Poldi Pezzoli di Milano, impegnato nella trionfale mostra del ‘Polittico Agostiniano riunito’ di Piero della Francesca, dopo 555 anni dall’ultima volta che i frammenti di questo capolavoro sono stati mostrati insieme. Un’operazione culturale da togliere il fiato, con 52mila visitatori e prestiti importanti da musei come la Frick Collection di New York, il Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona, la National Gallery di Londra e quella di Washington. Tutto ciò si trova nel Bilancio sociale 2024 di Fondazione Bracco, il documento sacro della trasparenza, redatto secondo le rigorose linee guida del terzo settore.

Un’altra chicca del rapporto riguarda il presunto accesso alle cure: a Baranzate, l’area metropolitana di Milano con la più alta percentuale di cittadini stranieri, Fondazione Bracco ha lanciato il progetto CAP (Capitale di Attivazione Personale) Salute, investendo solo 30mila euro. Obiettivo? Costruire un sistema di risorse “abilitanti” per chi fatica, collaborando con il Centro Diagnostico Italiano, branchia sanitaria del Gruppo Bracco che già si occupa da anni del territorio, aiutando chi si trova ai margini con lotte contro la povertà educativa. Le erogazioni di CAP Salute hanno spostato l’attenzione sulla medicina di genere, aprendo spazi di prevenzione a decine di donne che – altrimenti – sarebbero rimaste tagliate fuori per problemi economici e culturali.

Diana Bracco, Presidente della fondazione, si è concessa la soddisfazione di dichiarare:

“Come dimostra questo documento, anche nel 2024 il nostro impatto sulle comunità è stato significativo”.

E continua con la solita narrativa orgogliosa:

“Siamo un’azienda che fa la fondazione, destinata a tramandare i valori del Gruppo Bracco, impegnato su sviluppo sostenibile, sociale, culturale e ambientale. Solo pochi giorni fa Bracco Imaging ha ricevuto la medaglia di platino Ecovadis, piattaforma di valutazione della sostenibilità aziendale molto famosa, per il suo impegno in etica, ambiente e responsabilità sociale”.

Peccato che tutto questo fasto sembri più una trovata di marketing sociale per ammansire il pubblico, con pochi chiari risultati tangibili e tanto “impatto” propagandato, mentre le disuguaglianze e le emergenze restano lì, intoccabili.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.