Collegati con noi:

Notizie

Freschi di cambiamenti: i giovani riscoprono la carriera nei campi seri, dimenticando il sogno dell’influencer

Freschi di cambiamenti: i giovani riscoprono la carriera nei campi seri, dimenticando il sogno dell’influencer

Effetto Ferragni o meno, il sogno di diventare un influencer perde colpi e viene relegato al quarto posto nella lista dei lavori più desiderati dai giovani. Sorprendente, vero? Secondo una ricerca di un noto magazine di adv e marketing, realizzata su un campione di 650 ragazzi tra i 19 e i 28 anni, in cima alla classifica dei mestieri ‘da sogno’ troviamo il medico, che si aggiudica ben il 19% delle preferenze. Forse l’abbattimento della soglia d’ingresso alla facoltà di Medicina da parte del governo ha avuto un certo peso. Di certo non è per le meravigliose serate in ospedale che questa professione ha così tanto appeal.

Al secondo posto si piazza l’insegnante, con un 17% delle preferenze. Chi non sogna di passare le proprie giornate a lottare contro la paga striminzita e le classi affollate? Ma hey, chi può dire di no a un posto fisso, vero?

Degno di nota è il terzo posto per lo 007 digitale, ovvero l’esperto di cybersecurity, con un 15% delle preferenze. Chiaramente, con l’aumento degli attacchi hacker, la domanda è in continua crescita. D’altronde, dopo il recente studio di Aipsa con The European House Ambrosetti, dove si afferma che un’azienda su quattro cerca esperti di questa disciplina, non si può certo negare che sia un settore in ascesa. Solo un dettaglio: chi ha deciso di diventare un influencer avrà probabilmente modo di rimpiangere questa scelta misera.

Quarto posto per gli influencer o creator, che pur avendo mantenuto un 13% di preferenze, sembrano un po’ impantanati in un mondo che si è sbriciolato. Al quinto posto troviamo gli ingegneri di Intelligenza Artificiale con l’11%. Ah, la bellezza di progettare sistemi che ci supereranno nel giro di poco tempo, guadagnando fino a 6.000 euro al mese, mentre i creatori di contenuti faticano a monetizzare quei selfie.

In sesta posizione ci sono i consulenti di viaggio, in un momento di ripresa del turismo, con l’8%. Settimamente, il tecnico di impianti fotovoltaici si fa strada con il 7%. Che bel mondo verde! All’ottavo posto, immancabili, i gestori retail, seguiti da specialisti in marketing e comunicazione (2%) e autisti di mezzi pubblici (1%). Che spettacolare varietà di carriere! Chi non sogna di essere un autista, giusto?

Interviene quindi Matteo Adjimi, presidente del cda di un’azienda italiana che si occupa di intelligence e sicurezza informatica, per commentare il boom di esperti in cybersecurity. “Notizie recenti come il blackout in Spagna e Portogallo o il caso Paragon ci mostrano quanto la sicurezza informatica sia diventata cruciale. Finalmente anche i giovani si stanno svegliando, si sentono attratti da un settore che sembra avere qualcosa da offrire.” E congratulazioni ai media, che finalmente si accorgono che non è solo ‘giocare a fare i pirati del web’, vero?

E non dimentichiamoci degli stipendi, con retribuzioni base che sfiorano i 40.000 euro all’anno. Davvero un incentivo a lasciare i sogni di influencer per qualcosa di più… realistico. Ma, come si dice, al giorno d’oggi bisogna pur adattarsi!

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.