Collegati con noi:

Notizie

H&M Adorables sbarca di nuovo da Galeries Lafayette: perché la prima volta non bastava

H&M Adorables sbarca di nuovo da Galeries Lafayette: perché la prima volta non bastava

H&M inaugura a Parigi il suo primo angolo premium dedicato all’abbigliamento per bambini alle Galeries Lafayette, confermando la strategia di espansione nel segmento fashion di lusso accessibile.

L’azienda svedese ha appena aperto uno shop-in-shop di 63 metri quadrati all’interno delle prestigiose Galeries Lafayette Paris Haussmann, riservato esclusivamente alla linea premium per bambini H&M Adorables. Dopo il successo a Londra presso Selfridges, questa iniziativa segna un passo importante nella penetrazione di H&M in uno dei templi della moda francese, che, inutile dirlo, è un ambiente ideale per il lancio di una collezione che si professa “premium”.

Isabella Innergård, managing director di H&M Kids, non nasconde il proprio entusiasmo: “Immaginare un posto migliore delle Galeries Lafayette per la nostra linea premium per bambini è praticamente impossibile. Siamo impazienti di mostrare H&M Adorables a una nuova schiera di clienti.”

Insomma, la solita magia del marketing: mettere una linea di abbigliamento per i più piccoli dentro un tempio della moda e chiamarla premium, sperando di incantare i genitori disposti a spendere qualcosa in più. E sul fatto che quella linea sia effettivamente “premium” o meno, beh, questo spetta al consumatore deciderlo, tenendo conto che parliamo pur sempre di H&M.

H&M Adorables, lanciata a ottobre scorso a livello globale, si presenta come una collezione di abbigliamento e accessori per bambini che punta su abiti curati nei minimi dettagli, pensati per durare a lungo — almeno così dicono.

Nel negozio parigino troverete una selezione di capi estivi, ispirati all’eleganza vintage dei resort retrò, insieme a pezzi essenziali come set e tutine per neonati. È un mix studiato per convincere i genitori che acquistando qui si possa mettere al riparo il guardaroba dei piccoli dal tempo che scorre inesorabile.

Sofia Löfstedt, a capo del design di H&M Kids, spiega il concept: “Con H&M Adorables vogliamo offrire abiti che possano essere tramandati di generazione in generazione. Collezioni nate da un’idea di design senza tempo, realizzate con tessuti pregiati come seta, lana e cotone biologico. I genitori troveranno capi classici, resistenti e allo stesso tempo economicamente accessibili.” Ecco, l’accessibilità è una parola chiave qui, che amabilmente contrasta con il termine “premium”.

Ovviamente, c’è il solito sapiente lavoro di allestimento: lo shop-in-shop, ideato dal team design di H&M, punta tutto sulla sensazione di qualità tattile delle materie prime, usando una combinazione calibrata di legno, pietra e tessuti per creare un ambiente “raffinato”. Uno schiaffo di minimalismo e naturalità per convincere che quel che vedete non è il solito prodotto fast fashion.

Lo spazio è diviso in due aree distinte dedicate rispettivamente ai neonati e ai bambini più grandi: una suddivisione che fa tanto boutique di lusso, un po’ per educare la clientela, un po’ per giustificare prezzi che, in fondo, rimangono comunque più bassi rispetto ai marchi di alta moda.

Insomma, la strategia è chiara: prendere un logo massiccio come H&M, infilargli sopra qualche pezza di cotone più ricercata, qualche dettaglio di seta, farlo annusare dal mercato francese dell’alta moda e vendere un sogno di qualità a prezzi democratici. Un gioco al massacro dell’ambiguità che — ammesso che funzioni — può solo far sorridere gli esperti di moda e i genitori un po’ più scafati.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.