Collegati con noi:

Notizie

I biglietti aumentano, perché mai il sistema dovrebbe funzionare?

I biglietti aumentano, perché mai il sistema dovrebbe funzionare?

Edoardo Rixi, il nostro illustre viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha deciso di condividere la sua brillante visione sul futuro delle infrastrutture del Trasporto Pubblico Locale (Tpl). E indovinate un po’? Stanno investendo un mucchio di soldi! Per carità, chi non lo farebbe? Investimenti in metropolitane e ferrovie, perfetto! Ma attenzione, c’è un gran bel trucco: ogni volta che viene aggiunto un kilometro di metropolitana, il budget per la gestione lievita come il pane in forno.

È affascinante notare come, giustamente, Rixi metta in evidenza il gran balletto delle risorse: investimenti contro gestione, un gioco di equilibrio che farebbe invidia a un acrobata. E non dimentichiamo il fantastico fondo Tpl, dove i soldi sembrano spostarsi nel paese come un mago che tira fuori conigli dal cilindro, creando tensioni tra le varie regioni. Ma, sapete, i criteri di distribuzione sono come i sogni di un bambino: bellissimi ma completamente irrealizzabili.

Ma aspetta, non è finita qui! La vera chicca è che più si investe e più si deve alzare il costo dei biglietti dei mezzi pubblici. Sì, perché non c’è un bel rapporto di amicizia tra gli investimenti e i costi. In altre parole, mentre ci illudiamo di migliorare il servizio, la realtà è che prepariamoci a pagare di più per l’illusione di un viaggio comodo.

Naturalmente, il caro Rixi è pronto a discutere dei costi tariffari dei biglietti, che non sempre corrispondono alla qualità del servizio. Certo, come potrebbe? Abbiamo aree che si affannano a investire in metropolitane è il sistema tariffario sta lì, bloccato come un’auto in ingrasso. Ma è chiaro, in Italia vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca: ottimi servizi a prezzi stracciati. Un sogno ad occhi aperti che, a lungo termine, si rivela un cortocircuito. Le aziende chiudono i bilanci in rosso e i dipendenti? Beh, gli aumenti salariali sono solo un miraggio in lontananza.

Ma stiamo parlando di Roma, non è vero? Qui si registra una vera e propria specialità: il biglietto per i residenti e quello per i turisti sono come due mondi a parte! I residenti pagano tutto, round e round, eppure i turisti si godono il viaggio a spese nostre. L’incredibile paradosso è che i costi dei servizi pubblici in città come Londra e Parigi superano i nostri, ma chi l’ha mai detto che i servizi siano sempre superiori?

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.