Notizie

Il 51,2% degli italiani, esperti di risparmio solo durante i saldi stagionali, finalmente si sveglia sulle offerte vantaggiose

Gli italiani protagonisti nel gioco delle offerte online: aspettano, confrontano e non si fanno scappare nulla, specialmente su elettrodomestici e abbigliamento.

Non sorprende che oltre metà degli italiani (51,20%) preferisca pazientare le famigerate promozioni stagionali prima di aprire il portafoglio nell’infinito labirinto dello shopping online. È una vera caccia al tesoro, con un occhio pigro ma vigile puntato soprattutto su elettrodomestici e dispositivi elettronici, perché evidentemente niente fa più gola di un affare ben affilato.

Ma se pensavate che gli italiani si limitassero a comprare a occhi chiusi appena vedono il cartellino rosso “sconto”, vi sbagliate di grosso. Quando si tratta di praticare quell’arte raffinata chiamata “confronto prezzi”, le categorie che scatenano la battaglia sono ben definite. Al primo posto troviamo quell’immancabile trio di abbigliamento, intimo, pigiami e calzature (29,27%), perché un italiano senza pigiama scontato è come un espresso senza caffè. Subito dopo, alimentari e bevande (26,67%) – perché anche il palato vuole la sua dose di convenienza – e poi elettrodomestici ed elettronica (21,73%), più bellezza e salute (18,07%), come se davvero una crema in saldo possa trasformarci in divinità in carne e ossa.

La pazienza è una virtù? Nel caso dello shopping sembra proprio di sì: grandi attese per l’occasione giusta, con una percentuale che sfiora l’assurdo per “abbigliamento, intimo, pigiami e calzature” (ben 79%), seguita da “elettrodomestici ed elettronica” (76%) e “telefoni e telecomunicazioni” (75,1%). Insomma, gli italiani sembrano disposti a mettere in pausa la spedizione per il piacere di un affare più fresco.

Come si arriva a queste mitiche occasioni? Il 51,20% si affida alle immancabili promozioni stagionali, perché nulla dice “vado pazzo per uno sconto” come aspettare mesi per averlo. Il 42,40% invece è più fedele agli amati programmi di fedeltà e premi, quel piccolo modo per convincersi che ogni acquisto è un investimento. C’è poi un 30,07% che sfoggia codici sconto al momento del pagamento come fosse una carta segreta, mentre il 28,47% preferisce usare le app dei brand: sì, perché anche il cellulare deve guadagnarsi il suo da fare nello shopping. Per chi ama le modalità più creative, il 23,53% punta ai siti di cashback per rimborsi che sembrano una magia moderna.

Sara Zheng, Marketing Director di AliExpress in Italia e Spagna, ha commentato:

“Questo report ci offre uno specchio fedele su come gli italiani affrontano lo shopping online, rivelando strategie e astuzie per spremere al massimo ogni acquisto. AliExpress si evolve costantemente per essere all’altezza delle aspettative, proponendo promozioni sempre più mirate e vantaggiose.”

Non paghi di aver studiato fino all’ultimo decimale il consumatore italiano, AliExpress presenta ora una chicca per i clienti più agguerriti: la funzione Best Price Guarantee*. Per quelli che non si fermano al primo prezzo, la garanzia è che se si acquista nel canale Big Save, si potrà confrontare il costo su diverse piattaforme e, attenti, se si trova un prezzo migliore entro sette giorni, si otterrà un rimborso sotto forma di coupon. Un vero colpo di scena rispetto alle solite 24 ore di tolleranza, che avevano l’aria pure più cortese di un permesso sul posto di lavoro.

In definitiva, il consumatore italiano online non solo ha imparato l’arte della pazienza, ma sembra anche aver adottato una tattica da professionista nel gioco degli sconti e del risparmio. Per tutto il resto, ci pensa AliExpress a non farci mai mancare il brivido di rincorrere “il prezzo migliore”.

Exit mobile version