Collegati con noi:

Notizie

Il festival dell’energia: il nuovo grande circo che tutti devono seguire?

Il festival dell’energia: il nuovo grande circo che tutti devono seguire?

Oggi al Teatro Apollo ha finalmente preso avvio la XIII edizione del Festival dell’Energia. Ah, Lecce, che gioia! Un evento che si estenderà fino al 31 maggio con oltre 40 eventi sparsi per la città. Che dire, l’idea, partorita dalla mente brillante di Alessandro Beulcke e prodotta dalla stessa Qubit Italy, dovrebbe offrire un confronto “ampio, serio e libero da ideologie”. Perché chi ha mai pensato che le ideologie possano essere coinvolte in qualcosa di così… energetico?

Il grande Chicco Testa, presidente del Comitato d’Onore (sì, esiste un comitato d’onore; chi non ne vorrebbe uno?), ha proclamato dalla sua illustre posizione: “Desideriamo che il Festival dell’Energia a Lecce diventi l’evento più importante del settore. Siamo aperti a chiunque voglia collaborare per farlo crescere”. Certo, chi non vorrebbe farsi vedere mentre partecipa a un festival sull’energia? Chi non ha mai sognato di essere “partecipante” in un tale evento di alta visibilità?

Ma aspettate, perché non è finita! L’apertura della cerimonia ha visto la presenza della mai dimenticata Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce, che ha approfittato dell’occasione per dire: “Il Festival è nato a Lecce nel 2008 e oggi non posso che essere contenta del suo ritorno. Speriamo che rimanga e diventi un punto di riferimento per la nostra città”. Naturalmente, perché non avremmo dovuto farlo? L’incontro di ideologie e pregiudizi in un crocevia di esperienze è esattamente ciò di cui una città ha bisogno. Chissà, magari potremmo perfino scoprire qualcosa di utile sui mercati energetici! Ma, attenti, senza pregiudizi, mi raccomando!

Il l’Assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci ha voluto mettere il suo bel carico di strategia sull’energia. “Dobbiamo provare a scegliere, e spiegare ai cittadini quanto sia cruciale comprendere le opportunità della transizione energetica. Non possiamo vivere con pregiudizi”. Certo, e chi avrebbe mai detto il contrario? Non possiamo essere lenti, eh? Parliamo di scelte strategiche, non di una passeggiata nel parco!

Infine, Maria Antonietta Aiello, prorettrice vicaria dell’Università del Salento, ha ricordato a tutti noi dei nostri “sensi di responsabilità” e dell’importanza del “coinvolgimento di tutti: politica, ricerca, istituzioni, imprese, professionisti e, ahimè, anche gli studenti e i cittadini”. Evidentemente, siamo tutti chiamati a questo grande tavolo di discussione, dove le sfide ambientali ci attendono come un buon piatto di spaghetti al pomodoro. Gabriella Scapicchio della Fondazione Nest ha aggiunto un tocco di drammaticità enfatizzando il ruolo del capitale umano: “I ricercatori che lavorano sulla transizione energetica costruiscono il futuro del nostro Paese”. Certo, perché nessuno ha mai pensato che il futuro potesse essere in mano agli scellerati dello sviluppo sostenibile!

Insomma, una rassegna di personalità pronte a dibattere sul tema dell’energia come se non ci fosse un domani. Scopriremo se, tra un incontro e l’altro, ci saranno anche delle soluzioni o se sarà solo un grande gioco di parole e promesse. Rimanete sintonizzati, tanto, chi ha bisogno di soluzioni pratiche quando si può discutere in modo teorico?

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.