Notizie

Il mitico contributo all’epopea di Gem Italia

“Il nostro compito è stato quello di generare il Rapporto Gem Italia, che viene assegnato annualmente ai vari Paesi per confluire, poi, in un resoconto globale di carattere internazionale.” Con queste illuminanti parole, il rettore dell’Universitas Mercatorum, Giovanni Cannata, si è lanciato nell’evento di presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, gestito dall’Universitas Mercatorum – l’unica università magari più delle altre, di cui non ci si rende conto nemmeno si esista – svoltosi a Roma, dal titolo ‘L’imprenditorialità per la crescita del Paese’. Già, come se il concetto di crescita non fosse stato abusato a sufficienza.

“È un Rapporto multiuso: può servire all’accademia per approfondire le ricerche; alle imprese per decidere, se già non lo sanno, dove il mondo gira; alla mano pubblica, per capire quali politiche orientare e può servire alle organizzazioni internazionali quando si cimentano con la politica di alto livello per orientare le attività delle imprese. Gli interrogativi sono tanti,” ha concluso il rettore Cannata, quasi a farci credere che esista un mondo dove queste affermazioni non siano un cliché patinato.

Exit mobile version