Collegati con noi:

Notizie

Imu 2025: finalmente il mistero del primo pagamento che nessuno vuole spiegare

Imu 2025: finalmente il mistero del primo pagamento che nessuno vuole spiegare

Attenzione, possidenti di immobili illustri e terreni vari: il 16 giugno si avvicina inesorabile come una tassa sulla casa che non perdona. È il momento di versare l’acconto IMU 2025, quell’amabile tributo riservato a chi possiede immobili diversi dalla residenza principale, aree edificabili o terreni agricoli. Semplice, no?

Ovviamente, dimenticate l’egualitarismo fiscale: l’IMU è una tassa nazionale, ma ogni comune fa un po’ come gli pare, fissando aliquote, esenzioni e sconti a piacere. Insomma, un menù variegato che cambia da paese a paese, tanto per mantenere viva la confusione e testare la vostra pazienza.

Il rito immutabile a cui ci si deve attenere rimane quello classico e sempreverde: due scadenze da rispettare con puntualità clinica. Primo appuntamento il 16 giugno, data limite per versare l’acconto, mentre il 16 dicembre sarà il momento di saldare il conto e calcolare eventuali conguagli. Un fascino senza tempo.

Per chi si fosse distratto, l’acconto si può pagare seguendo le vecchie regole dell’anno passato, affidandosi a aliquote e normative 2024. Al saldo di dicembre il gioco cambia, con possibili variazioni da tenere d’occhio e conguagli da non dimenticare: perché pagare esattamente quello che si deve no, vero?

In quanto a novità, tenetevi forte: l’IMU continua a galleggiare indisturbata dal 2020, senza un briciolo di rivoluzione. L’unico sussulto lo regala il debutto ufficiale – dopo innumerevoli rinvii – del prospetto delle aliquote IMU, previsto dalla legge 160/2019. Finalmente un po’ di ordine nel caos? Neanche per sogno.

Questo prospetto permette ai comuni di giocare con le aliquote, differenziandole in base alle circostanze: che si tratti di abitazioni affidate in comodato d’uso, case affittate o terreni agricoli, ogni realtà locale può inventarsi la sua tassa personalizzata. Tradotto: è indispensabile sbirciare il prospetto pubblicato sul Portale del Dipartimento delle Finanze per capire che sorpresa vi attende.

Un’unica, consolante certezza resta quella vecchia, cara regola che autorizza il contribuente a usare per l’acconto di giugno le aliquote dell’anno precedente. Ma se il comune ha deciso di caricare il nuovo prospetto per il 2025, e siete tra i privilegiati che lo trovano online, potete anticipare i conteggi evitando sorprese a dicembre. Sempre che riusciate a districarvi tra i numeri, naturalmente.

Ma chi è chiamato a far suonare la cassa? Facciamo il punto: l’IMU si abbatte su chiunque possieda fabbricati esclusi quelli destinati a residenza principale, tranne qualche piccola eccezione per alloggi di lusso o di categoria top (A/1, A/8, A/9), dimostrando ancora una volta che il fisco ama prendersela con qualsiasi cosa abbia un tetto, ma con bontà selettiva.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.