Collegati con noi:

Notizie

In Italia la green economy fa miracoli: il 99% degli oli lubrificanti è “rigenerato”, o solo una scusa per risparmiare?

In Italia la green economy fa miracoli: il 99% degli oli lubrificanti è “rigenerato”, o solo una scusa per risparmiare?

Il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Usati si vanta di essere il gioiello verde dell’economia italiana, un modello che fa impallidire l’Europa per la sua (presunta) capacità di trasformare rifiuti puzzolenti in risorse utili. Il dato che fanno girare come una medaglia d’oro? In Europa, appena il 60% degli oli lubrificanti usati trova nuova vita, mentre qui da noi questo mirabile processo arriva al 99%. Non male, vero? Certo, tutto questo grazie a un esercito di 1.850 lavoratori che si aggira attorno a questo settore, che a quanto pare è il cuore pulsante dell’economia circolare italica.

Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha voluto omaggiare questa “eccellenza” con un messaggio durante la presentazione del Rapporto di Sostenibilità 2024, evento svolto con tutto il suo glamour a Palazzo Wedekind a Roma. Secondo le sue parole, ogni anno si raccolgono più di 180mila tonnellate di oli minerali usati, attingendo da oltre 103mila punti sparsi per lo Stivale. Le basi lubrificanti che ne derivano rivestono un terzo del mercato nazionale, contribuendo a sconfiggere la tremenda minaccia della dipendenza da materie vergini, secondo un modello circolare dal valore economico e ambientale “enorme”.

Ma aspettate, c’è di più. Urso ci tiene a ricordare che il sistema italiano è così virtuoso da essere riconosciuto a livello europeo. Il Rapporto di Sostenibilità, che ovviamente ha definito “impressionante”, dimostra come la gestione delle risorse non sia solo una questione ecologica, ma abbia anche un impatto sociale ed economico degno di nota. Insomma, niente più chiacchiere: qui si parla di risultati veri, di un’economia che incarna il futuro sostenibile che tutti dovremmo adorare.

La ciliegina sulla torta? Questo percorso esemplare mostra come le imprese italiane riescano a incastonare perfettamente sostenibilità e competitività. Grazie a un mix di innovazione e un’attenzione quasi religiosa ai valori ambientali, ciò che una volta pareva un ostacolo ora si trasforma in una leva di crescita. Tradotto: non solo salvano il pianeta, ma riescono pure a farci soldi, il tutto senza un briciolo di ipocrisia. Insomma, se questa è la green economy, chapeau.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.