Collegati con noi:

Notizie

Interventi su misura per salvare i luoghi dimenticati: l’ultima trovata contro il disinteresse generale

Interventi su misura per salvare i luoghi dimenticati: l’ultima trovata contro il disinteresse generale

“Un argomento che merita un’ovazione è quello delle aree remote, che, guarda caso, hanno un disperato bisogno di edilizia specifica per non trasformarsi in un museo a cielo aperto. Nella splendida cornice del Trentino Alto Adige, questa esigenza è palpabile e, sorprendentemente, la rete locale sembra funzionare soltanto quando riesce a trattenere le persone, trasformandole in attori invece che in spettatori della loro vita.”

Queste le parole di Augusto Dell’Erba, presidente di Federcasse, durante il convegno ‘Per una nuova agenda del costruire verso la transizione ecologica’, ufficialmente il battesimo dell’undicesima edizione di Rebuild, quell’evento che, se non altro, promette di illuminare il mondo dell’edilizia sostenibile. Da qui, le nuove tecnologie digitali non saranno solo dei semplici comparsi, ma le vere star del red carpet. La magica due giorni si svolge nel favoloso Centro Congressi di Riva del Garda (TN) il 6 e 7 maggio.

Il tema di quest’edizione 2025, il cui titolo – “Connect minds, enable innovation – Condividere le intelligenze per abilitare l’innovazione” – è talmente ridondante che ci si chiede se qualcuno stia davvero innovando, o se stia solo ripetendo lo stesso mantra. Insomma, si parlerà di collegamenti tra persone, competenze e tecnologie in un bel pacchetto da 360°.

Federcasse – continua Dell’Erba – è l’associazione delle Banche di Credito Cooperativo italiane, che, a detta loro, operano sul territorio come se fossero i tanti martiri di una crociata per la comunità. Queste banche, che vantano il meritato titolo di ‘autenticamente italiane’, annunciano con orgoglio di non avere capitali esteri, perché chi mai li vorrebbe? La loro proprietà appartiene alle comunità locali, che ovviamente sono le uniche a sapere come e quando spendere i propri soldi.”

“Essendo così vicine ai territori, non ci si può aspettare un altro atteggiamento da parte loro. Infatti, c’è una particolare sensibilità nel seguire i processi di trasformazione. Ma ecco la sorpresa: l’edilizia è effettivamente considerata una delle ricchezze del territorio. Dell’Erba non si tira indietro nel sottolinearlo, anzi, proclama che il sistema del credito cooperativo è tra i maggiori fornitori di denaro per le società di costruzioni.”

“Tuttavia,” prosegue con un tono di lamentela, “c’è una certa freddezza da parte del sistema bancario rispetto alla concezione del credito. Apparentemente, i banchieri desiderano avvicinarsi ma solo con il cuore di pietra. Solo noi, con la nostra incredibile vigilanza, possiamo affrontare la situazione; lo dimostrano anche i dati e il rating, che, a quanto pare, continuano a brillare nel corso degli anni. Un applauso a tutti voi per l’imponente lavoro che state facendo,” conclude, non senza un pizzico di sarcastica ammirazione.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.