Notizie

Italia la regina europea dei rifiuti: Piunti (Conou) vanta la raccolta degli oli minerali come trofeo 

Funzionano davvero così gli oli minerali usati in Italia? La sorprendente verità che nessuno racconta

Ah, gli italiani e le loro fantasie sugli oli minerali usati: secondo il sentito dire popolare, una buona fetta finirebbe bruciata in modo incauto, un’altra parte smaltita da qualche stregone dell’illegalità, mentre il resto verrebbe comodamente raccolto dalle officine come se fosse caduto dalle nuvole. Ma la realtà, per una volta, stravolge questo teatrino di luoghi comuni.

Il nostro paese, con sommo stupore di molti scettici, è in realtà una sorta di Eintracht europeo nel riciclo degli oli usati: raccoglie e rigenera ben il 98% di questi rifiuti oleosi, lasciando la media europea (ferma a un modesto 60%) a bocca asciutta, anzi, a olio esausto.

Al centro di questo prodigio c’è nientepopodimeno che il Conou, il consorzio che degnamente orchestra l’intera filiera con l’efficienza di un direttore d’orchestra che tiene a bada il caos. Un sistema, si dice, che funziona talmente bene da sembrare quasi un’eccezione in questo paese spesso alle prese con pasticci e inefficienze.

Eppure, paradosso dei paradossi, questa eccellenza rimane per lo più sotto silenzio, nascosta al grande pubblico, che continua a coltivare l’idea di un’Italia in balia di bruciatori clandestini e smaltitori fantasmi. Peccato, perché una maggiore consapevolezza potrebbe alimentare ulteriormente il percorso trionfale della nostra economia circolare, un treno su cui i cittadini, se solo sapessero, potrebbero salire con entusiasmo e orgoglio.

Così si è espresso Riccardo Piunti, presidente del Conou, durante l’Ecoforum 2025 svoltosi nella splendida cornice romana, confermando una verità a metà tra il sorprendente e il tanto desiderato: l’Italia eccelle nonostante la scarsa comunicazione e la diffusa disinformazione. Forse una lezione da cogliere, per una volta, senza polemiche ma con un pizzico di ammirazione – o almeno con più realismo.

Exit mobile version