Collegati con noi:

Notizie

Italiani in crisi: il 70% chiede di pagare meno su quello che guadagna, ma chi pensano di ingannare?

Italiani in crisi: il 70% chiede di pagare meno su quello che guadagna, ma chi pensano di ingannare?

Il 70% degli italiani si lamenta delle tasse sui redditi lordi, e chi potrebbe biasimarli? Oltre l’80% degli intervistati denuncia un abisso tra quello che versano e quello che ricevono in termini di servizi pubblici. Un allarme che attraversa generazioni, territori e professioni, quasi fosse un’epidemia di giustificato scontento. Per chi lavora, produce, risparmia e investe, la pressione fiscale è percepita come un opprimente carrozzone iniquo. Lavorare di più? Conviene meno di un abbonamento al circo. Aumentare il reddito vuol dire dire addio a benefici. Il 2° rapporto Cida-Censis ‘Rilanciare l’Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare’ ha letto il pensiero collettivo durante un convegno che si è tenuto alla Camera dei Deputati. Già, perché chi non ama trascorrere tempo nel trambusto della politica?

Il presidente Cida, Stefano Cuzzilla, ha sentito l’impellente necessità di alzare la voce: “È qui che si gioca la vera partita politica. Il tempo delle analisi è finito; servono scelte nette.” Grazie, finalmente una frase che riassume i mesi di chiacchiere! Una riforma fiscale che alleggerisca il lavoro dipendente? Fantastico, perché non ci è mai effettivamente riuscita nessuno? “Dobbiamo premiare chi produce valore e non chi lo elude,” ha aggiunto, come se fosse un segreto scoperto da pochi. E magnifico il concetto di smettere di considerare i pensionati come un semplice capitolo di spesa: sono, a detta sua, “una risorsa strategica”. Chissà se i pensionati sono a conoscenza di questa nuova aurea di grandezza che li circonda.

Ma, per favore, non fermiamoci qui: “Serve una rivalutazione delle pensioni, un rafforzamento della previdenza integrativa, una più convinta lotta all’evasione,” proclama. Sembra tanto il testo di una campagna elettorale, non trovate? E infine, la ciliegina sulla torta: “È il 70% degli italiani a chiedere meno tasse sui redditi lordi, non possiamo ignorarlo.” Ma certo, ignoriamolo pure, chi se ne frega del consenso popolare! Difendere il ceto medio e chi lavora per lui, non è soltanto un modo di salvaguardare una categoria, è una questione di stabilità, di coesione e di crescita per l’intero Paese. Chapeau!

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.