Collegati con noi:

Notizie

La perdita di potere d’acquisto: un ingranaggio che rallenta la nostra vita quotidiana?

La perdita di potere d’acquisto: un ingranaggio che rallenta la nostra vita quotidiana?

Elena Bonetti dichiara senza mezzi termini che il rapporto presentato oggi non è altro che un triste ritratto dell’Italia, ostaggio di una crisi demografica inquietante. Da un lato ci sono gli anziani che si accumulano come un peso sulle spalle della società, mentre dall’altro si assiste a una fuga di cervelli che farebbe invidia a un film d’azione. Chi non vorrebbe lasciare un Paese dove i servizi di welfare sembrano riservati solo ai ricordi? Ma certo, il dinamico equilibrio tra un costante invecchiamento della popolazione e la totale mancanza di supporto per i giovani è proprio ciò che ogni nazione dovrebbe ambire a raggiungere! Un applauso a tutti, per favore.

Aggiungendo un pizzico di ironia, Bonetti sottolinea che il primo passo dovrebbe essere l’adeguamento dei salari per i giovani e il ceto medio, come se questo non fosse stato un mantra ripetuto da decenni. La perdita del potere d’acquisto? Un dettaglio trascurabile, quasi un semplice effetto collaterale della grande festa di austerità. Chi avrebbe mai pensato che impoverire le famiglie avrebbe portato a una frenata della crescita? Davvero sorprendente!

Ma aspettate, c’è di più! Bonetti non si ferma qui e fa un salto anche sul secondo pilastro dell’intervento: il tema della casa. Ma davvero? Chi non ama sentir parlare del famigerato caro affitti? È sempre affascinante vedere come questo problema diventi esplosivo solo quando il ceto medio inizia a soffrire. Un bel cambiamento di rotta: da discutere di innovazione e crescita a preoccuparsi di dove mettere la testa! Magari un magico tappeto volante risolverebbe la questione, nel frattempo, continuiamo a chiacchierare.

Infine, concludendo in bellezza, Bonetti ci mette in guardia sulla mancanza di un welfare adeguato e di servizi territoriali. Ah, i servizi essenziali, quel concetto astratto che esiste solamente nelle presentazioni PowerPoint! Specialmente nelle aree interne del Paese, dove la desertificazione sembra un’opzione di vita più che una condanna. Bravo, paese dei balocchi, continui a svuotarsi mentre noi discutiamo di idee avanguardistiche!

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.