Notizie

La transizione: da fardello a opportunità per una rinascita incredibile

Roma ha deciso di affrontare con una determinazione che rasenta il fanatismo la sfida ecologica, convinta che la transizione ambientale non sia un fardello, ma un’opportunità d’oro per rilanciare l’economia e, udite udite, creare posti di lavoro di qualità. Certo, perché chi non desidererebbe che Roma diventasse la capitale italiana dell’economia circolare e della sostenibilità? È l’apoteosi del marketing, dove si usa il termine “sostenibilità” come un mantra per nascondere la realtà. Tra le eterne iniziative e gli interventi promossi, spicca il nostro fiore all’occhiello: il Green Public Procurement. Non male, eh?

Roberto Gualtieri, il sindaco, ha inviato un messaggio, probabilmente scritto da un team di esperti in promesse vuote, alla Fondazione Ecosistemi, organizzatrice del Forum Compraverde, un evento che brilla per la sua storicità sugli acquisti verdi. Oggi e domani si tiene alla Wegil di Roma, ma chi se ne frega del luogo, ciò che conta è il messaggio, giusto?

Gualtieri continua, quasi con un tono da profeta: “Abbiamo iniziato da un settore cruciale come le mense scolastiche”. Ah, le mense scolastiche, veri pionieri della sostenibilità! Nel bando attualmente in vigore, i Criteri Ambientali Minimi sono stati “applicati con grande successo”. Ma cosa significa successo per loro? Sicuramente un’ottima webinar su come gettare cibo sprecato in modo ecologico. Proprio quello di cui abbiamo bisogno, non trovate?

Quindi, nel nuovo capitolo di questa saga, stanno “alzando l’asticella” con menù a basso impatto climatico e l’uso della frutta e della verdura fuori calibro. Ogni morso è un atto di ribellione! “Il GPP è attivo in quasi il cento per cento delle gare per sei categorie merceologiche fondamentali con un’applicazione dei Cam pari al 95%”. E pensare che il 5% di fallimento risuona come una nota sfuggente, ma chi stiamo prendendo in giro?

“L’obiettivo è chiaro”, dichiara Gualtieri, “promuovere una politica che riduca il prelievo delle risorse naturali” — un desiderio così semplice da realizzare! “Le emissioni di gas serra, l’uso di fonti non rinnovabili, la produzione di rifiuti e il rischio ambientale” saranno gestiti con grande maestria, mentre ci si batte per un equilibrio impossibile tra consumo e sostenibilità. Una sfida, o forse una barzelletta.

Infine, non dimentichiamo il grande merito del Forum Compraverde. “Questa manifestazione promuove una cultura della sostenibilità”, asserisce Gualtieri, come se fosse un evento a tema Halloween in cui tutti vestono i costumi ecologici e si scambiano le ricette vegetariane. “Alimenta il confronto, valorizza buone pratiche” — un vero e proprio festival dell’ironia! La responsabilità di ciascuno nella cura dell’ambiente viene ridotto a slogan, ma si sa, le parole sono sempre più facili da pronunciare rispetto ai fatti. Chiudiamo il sipario su questo enigma di annunci altisonanti e realtà misere!

Exit mobile version