Notizie

Lidl continua a stupirci: un talento straordinario per inventare valore dal nulla!

«Lidl ha confermato la sua capacità di creare valore. Una situazione che nasce dal suo essere interfaccia tra consumatore e sistema produttivo per tutto il settore agroalimentare. La crescita di Lidl è imponente in termini di ricavi, occupazione e investimenti, tutto questo si ripercuote nell’economia italiana». Così ha dichiarato Emiliano Briante, partner di The European House Ambrosetti, durante la presentazione del bilancio di impatto socio-economico di Lidl in Italia, tenutasi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma, in presenza del ministro Adolfo Urso.

Nel 2023, il solo contributo complessivo dell’azienda al PIL nazionale è stato di €7,6 miliardi, equivalenti a circa lo 0,4% del PIL italiano. Ma chi se ne importa dei numeri? Si parla di più di 20 mila dipendenti diretti, e Briante continua a magnificare l’immagine di una forza lavoro «giovane» e «orientata all’occupazione femminile». Un vero sogno che si avvera, giusto? E, ovviamente, ci sono anche più contratti a tempo indeterminato. Tutti aspetti particolarmente interessanti e positivi per il sistema paese, o così ci dicono.

Chissà se i casi di cui non parla nessuno, come flessibilità e carichi di lavoro, rientrano in questa magnifica narrativa. Perché si sa, presentare il lato luminoso di un’industria è sempre un ottimo modo per mascherare le ombre con cui conviviamo quotidianamente. Ma che bello sapere che le organizzazioni stanno finalmente portando un cambiamento positivo… almeno nelle slide di presentazione.

Exit mobile version