Collegati con noi:

Notizie

Martini & Rossi si affida ancora a Deliverti per pilotare le fantastiche avventure digitali su misura che non sapevamo ci servissero

Martini & Rossi si affida ancora a Deliverti per pilotare le fantastiche avventure digitali su misura che non sapevamo ci servissero
Bacardi conferma la fiducia a Deliverti per spingere sull’innovazione e la personalizzazione digitale nel beverage

Dopo un’annata a braccetto, Bacardi non solo rinnova il rapporto con Deliverti, ma sembra voler alzare l’asticella puntando a strategie ancora più personalizzate e a una nuova ondata di innovazione digitale. Insomma, continuiamo a servire il drink, ma con un tocco super personalizzato e rigorosamente al passo coi tempi, almeno così dicono.

Il sodalizio è nato nel giugno 2024, quando Deliverti ha messo mano alle strategie e-commerce per il colosso alcolico, soprattutto per il celebre marchio Martini. Non stiamo parlando di una novità da poco: Bacardi è un nome che fa storia nel mondo degli alcolici, presente praticamente ovunque. Dopo un anno di prove e qualche esperimento, la collaborazione si conferma per dare continuità a un progetto che, a quanto pare, ha già portato qualche soddisfazione tra creatività, branding e gestione pratica.

Deliverti, con un portfolio che vanta clienti illustri come Lavazza, Parmalat, Ferrero e altri, ha assistito Martini & Rossi con un approccio sartoriale: non solo consigli su campagne personalizzate, ma una gestione maniacale della logistica di materiali, fino a kit e packaging creati su misura. Insomma, non si lascia nulla al caso, almeno in teoria.

Giulio Cupini, il General Manager di Deliverti, ha buttato lì l’ovvio entusiasmo per proseguire questa “avventura” con Bacardi:

“Siamo entusiasti di proseguire la nostra collaborazione con il Gruppo Bacardi, che unisce heritage e spirito contemporaneo. Insieme vogliamo continuare a innovare, mettendo la personalizzazione e l’efficienza logistica al servizio di esperienze uniche.”

Se questa frase suona bene, è forse perché tocca tutte le parole magiche: heritage, contemporaneo, personalizzazione, efficienza e “esperienze uniche”. Parole da premio, certo, ma vedremo come si traducono in pratica nel mondo sempre più affollato e digitale del food & beverage.

Del resto, non è un mistero che il mercato stia correndo: nel 2024 l’online Food & Grocery in Italia vale la bellezza di 4,6 miliardi di euro, con un’impennata dell’8% rispetto al 2023. Un fenomeno che testimonia come persino gli amanti dell’aperitivo si siano messi a fare shopping digitalmente, comodamente seduti sul divano.

Nel frattempo, il packaging ha smesso di essere solo un involucro inutile: oltre il 70% dei consumatori sostiene che sia fondamentale per percepire il brand stesso. Sembra quasi che un imballaggio possa farci innamorare o tradire un’azienda, così come un vino può essere rovinato da un cattivo abbinamento gastronomico.

Deliverti ha giocato le sue carte, confezionando kit esclusivi e campagne ad alto impatto, tipo il co-marketing tra Martini e Superga. Bottiglie, bicchieri e sneakers sono finiti in una box esperienziale molto curatoriale, come si dice nel gergo, pensata per raccontare la “sinergia” tra i due brand. Ossia, un esempio perfetto di come il tailor-made diventi pratica tra design, logistica e marketing offline e online.

Naturalmente, i piani futuri sembrano voler andare oltre, magari esplorando nuovi canali digitali e marketplace, dove i confini tra shopping virtuale e esperienza reale diventano sempre più sfumati. Per chi ama i cocktail, l’idea di ricevere tutto perfettamente incartato sotto casa potrebbe essere troppo bella per essere ignorata.

Bacardi Italia prendere per mano la dolcezza dei marketplace, affidandosi a Deliverti per aprire nuovi canali di vendita online. Perché, naturalmente, chi non ha sentito il bisogno di una “gestione più snella” di progetti speciali come cocktail kit in edizione limitata o collaborazioni stagionali? Un’idea tanto rivoluzionaria quanto consolata dal fatto che il mercato B2C e-commerce italiano, nel 2024, ha superato i 54 miliardi di euro, e si prevede che schizzerà a 62 miliardi nel 2025. Tutto grazie alla magica penetrazione dei marketplace, secondo il sempre illuminante Netcomm. Che sorpresa.

Ecco le parole di Elisa Salvatori, Digital Channel Lead di Bacardi Italia – pronunciate probabilmente sorseggiando un cocktail fatto proprio con quei kit su misura: “Con Deliverti abbiamo reso più snella la gestione di progetti ad hoc sui clienti, come i cocktail kit in edizione limitata o le collaborazioni stagionali. È un partner che ci permette di tradurre con efficacia e rapidità le nostre idee in iniziative concrete e personalizzate.” Ah, la promessa della “rapidità” e “concretezza” in un mondo digitale che sembra sempre più terreno di infinite burocrazie e approvazioni interminabili.

Un futuro a toni personalizzati: più digitale, più identità, più… cocktail?

Deliverti e Bacardi non si limita a essere un banale modello di business: è la quintessenza dell’integrazione tra “visione strategica” (che suona un po’ come il cliché del marketing) e la “capacità operativa” – una formula magica che, nella realtà, assicura solo momenti di stress organizzativo e brainstorming senza fine. Ma non temete: il prossimo, grandioso capitolo sarà rigorosamente digitale, con nuovi format e marketplace che promettono quell’esperienza personalizzata che, alla fine, altro non è se non una confezione più patinata della solita vendita.

Insomma, da oggi in poi potremo brindare non solo a un mojito, ma anche a una strategia di marketing che ci regalerà “esperienze su misura” e “valori del brand” in formato digitale – perché ormai, se non sei ovunque, non sei davvero nessuno. Viva la personalizzazione, anche se a volte fa sorridere un po’ per quanto sia la trovata di turno per giustificare ogni rilancio di marchio.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.