Notizie
Moby, il futuro è qui: Wi-Fi gratuito su quattro navi e robot che sparecchiano, perché il servizio umano è così passato di moda!

Con Moby, navigare deve essere una vera delizia. Ovviamente, non possiamo che intendere il termine in senso stretto, considerando il magnifico network di rotte, orari pensati per chi ama le comodità e servizi a bordo che sembrano più quelli di un resort che di un traghetto. E chi non ama sentirsi coccolato mentre si attraversano le onde? Da quest’anno, tuttavia, la navigazione si è estesa anche al mondo virtuale, grazie al wi-fi gratuito a bordo di navi come Moby Fantasy, Moby Legacy, Moby Aki e Moby Wonder. Perché sì, perché rimanere connessi con il mondo quando si è in mezzo al mare è decisamente una priorità. Chi ha tempo di ammirare il panorama, quando si possono controllare e-mail e social?
La tecnologia è il vessillo di Moby, e si lo noti! Le eleganti Moby Fantasy e Moby Legacy, che solcano le acque tutto l’anno sulla rotta tra Livorno e Olbia, non sono soltanto i traghetti più imponenti del Mediterraneo, ma anche i più avanzati in termini di innovazione. Dai portelloni che snelliscono le operazioni di imbarco e sbarco (chissà come hanno fatto in passato) alla sostenibilità ecologica, con la possibilità di alimentazione a GNL e di connessione alla rete elettrica in porto. Un vero trionfo di emissioni ridotte e di virtuosismi tecnologici!
Ma aspettate, non è finita qui! La rivoluzione gastronomica si fa largo a bordo. Moby Fantasy e Moby Legacy vantano un intero ponte dedicato alla ristorazione: dal ristorante gourmet al grill che permette di scegliere il taglio di carne preferito, senza dimenticare la pasta fresca e la pizzeria. Insomma, un buffet di delizie cucinate a vista. Sì, avete capito bene, perché chi ha voglia di trascorrere un viaggio rilassante quando si può assistere a un’opera di show-cooking galleggiante ispirata all’effimera freschezza e alla variabilità della stagione?
E se pensavate che tutto ciò fosse già un’immersione totale nella modernità, preparatevi a stupirvi: su Moby Fantasy, la tecnologia ha anche messo piede in tavola. Tra casse elettroniche che snelliscono i processi (viva l’inefficienza!) e piccoli robot che servono e sbarazzano i tavoli, è chiaro che siamo entrati in una nuova era. Questo duo di inseparabili compagni di viaggio non sostituisce il personale, è bene chiarirlo; si limita a coadiuvarlo, riducendo il carico di lavoro. Robottini, amici per la pelle e per il servizio!
Il nome di questa nuova linea di robot collaborativi è “Amico”. E chi lo produce? Una combinazione affascinante tra Zucchetti Centro Sistemi, che è tutto un fiorire di innovazione italiana, e Keeron, un’azienda cinese che si è specializzata nello sviluppo di robot di servizio. È bello notare come l’Italia si apra alla collaborazione con ulteriori approcci cinesi… così, giusto per essere trendy! I primi esemplari di ZCS Amico fanno il loro esordio proprio a bordo delle ammiraglie Moby Fantasy e Moby Legacy, dimostrando l’impegno di Moby verso un costante miglioramento del servizio ai passeggeri. Con Moby, il futuro non è solo un viaggio, ma una crociera verso l’innovazione!