Collegati con noi:

Notizie

Monopattini elettrici: finalmente targa e assicurazione, così ci complicano la vita anche sui marciapiedi

Monopattini elettrici: finalmente targa e assicurazione, così ci complicano la vita anche sui marciapiedi

Sta per scattare l’obbligo di targatura per i monopattini elettrici: dopo una lunga attesa colma di dettagli tecnici mancanti, un decreto del ministero dei Trasporti finalmente decide come, dove e di che forma dovrà essere questa nuova “placca di riconoscimento” sulle nostre amate due ruote elettriche.

Il decreto ministeriale stabilisce che la targa dei monopattini sarà un contrassegno rettangolare, di dimensioni modestissime (5 x 6 centimetri), adesivo, plastificato e assolutamente indelebile: addio a ogni tentativo di spostarla a piacere, pena la sua distruzione. Questo mini cartellino dovrà essere posizionato con “la massima attenzione” sul parafango posteriore, se presente; in caso contrario, si scende sulla parte anteriore dello sterzo, ad un’altezza compresa fra 20 e 120 centimetri, per garantire la perfetta visibilità frontale.

Se siete curiosi del design, sappiate che la targa presenterà tre lettere nere seguite da tre numeri su sfondo bianco riflettente, disposti su due righe. Per non farci mancare nulla, sarà decorata con il simbolo della Repubblica italiana e la sigla del Ministero dell’Economia e delle Finanze (M.E.F.). Insomma, un piccolo capolavoro di burocrazia firmato dalla bontà dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per la realizzazione e dalla distribuzione affidata alle motorizzazioni civili. Naturalmente il numero identificativo sarà associato al proprietario, non al veicolo: perché i monopattini, poverini, non hanno nemmeno un numero di telaio.

La ciliegina sulla torta? Il decreto è stranamente silente sui costi di questa operazione, lasciando tutto nel limbo e rischiando così di procrastinare ancora l’applicazione obbligatoria delle targhe. Quando scatterà? Le norme entreranno in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sancendo che circolare senza targa (e casco, per carità) potrà costare da 100 a 400 euro di multa: peccato solo che l’intero sistema sia camminato finora nella confusione più totale senza strumenti identificativi.

Questo nuovo step normativo non è solo una questione di “segnaletica”, ma spalanca finalmente la porta a un altro obbligo a lungo promesso e mai applicato: l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici. Da oggi, grazie a questo contrassegno identificativo, sarà possibile risalire al proprietario e (teoricamente) far rispettare le regole del gioco su strade che, a quanto pare, sono sempre rimaste nel caos garantito.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.